• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [24]
Archeologia [30]
Matematica [15]
Biografie [11]
Filosofia [9]
Geografia [6]
Storia [8]
Storia della matematica [7]
Asia [6]
Temi generali [6]

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] e per le esplorazioni cfr. Fasti Arch., II, 1947, n. 2064 e soprattutto A. M. Mansel-A. Akarca, Excavations and Researches at Perge, Ankara 1949; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, pp. 286, 303, 349, 428, 446 ... Leggi Tutto

KESTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KESTROS (Κέστρος) E. Joly Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. ( ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] cioè permettevano le sostruzioni del terzo terrazzamento. P. Schazmann, Das Gymnasion, in Altertümer v. Pergamon, vi, Berlino-Lipsia 1923, p. 35. Perge. Orientato quasi esattamente da N a S e con una sola sphendòne, lo S. è lungo in totale m 234. La ... Leggi Tutto

ELPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPIS (᾿Ελπίς) A. Comotti Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] , Cat. Greek Coins, Lycaonia, ecc., pp. 24, 25, tav. iv, 8. Monete di Tarso: British Museum, c. s., pp. 216, 272. Monete di Perge: British Museum, Cat. Greek Coins, Lycia, ecc., pp. 134, 74; 138, 93 s., tav. xxv, 2; 291, 56 B. Bibl.: W. H. Roscher ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] cit., p. 725. L'altare di M. - un tipo parlante - vi appare ancora in età ellenistica: B. V. Head, op. cit., p. 724. Perge: A. M. Mansel, Bericht über die Ausgrabungen in Pamphylien in den Jahren 1946-1955, in Arch. Anz., 1956, p. 110, fig. 6o. Bibl ... Leggi Tutto

SELEUCIA al Kalykadnos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia) N. Bonacasa Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] di un ginnasio che pare sia servito per lo svolgimento della vita pubblica della città, come è accaduto anche a Perge. Sulla collina che domina Selifke i re di Armenia hanno costruito un castello medievale che sembra non abbia sfruttato precedenti ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] a partire dal III sec. a. C., nelle grandi città mercantili del mondo ellenistico (Pergamo, Cnido, Efeso, Smirne, Perge, Afrodisiade in Caria, ecc.). Si tratta, in generale, di serie di ambienti allineati attorno ad un cortile porticato per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] : S. Reinach, op. cit., iii, p. 31. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, op. cit., figg. 48, 117, 118. Statua di Perge: Fasti Arch., viii, 2721. Bibl.: Stoll-Immisch, in Roscher, II, 1890-94, s. v. Kalchas; Heckenbach, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] di M. e la statua marmorea (di cui non si conserva che la base con l'iscrizione in lettere greche) che sorgeva a Perge in Pamphylia: faceva parte, insieme ad altre numerose statue di divinità e di eroi mitici per lo più legati al ciclo troiano, della ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] o da due (Atene, Messene) oppure sono appoggiate su strutture a volta, sfruttando i procedimenti costruttivi messi a punto dai romani (Perge, Ezani). A Delfi, nel 4° sec. a.C., viene anche costruita una palestra con annessa una vasca per il nuoto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali