NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Periandro. Una fase ancora anteriore, se non altrettanto grandiosa, presenta la Perseia di Micene ampiamente rimaneggiata fino al tardo ellenismo. Assai simile alla fontana di Megara doveva essere nella sua forma primitiva la Peirene diCorinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] le navi potevano superare la lingua di terra che separava il Golfo diCorinto da quello Saronico; quest’installazione probabilmente risale alla tirannide diPeriandro e mostra successivi segni di riparazione e di manutenzione almeno fino al IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] VII sec. a. C. Alla fine del secolo, il governo dell'Argolide, e quindi anche di E., passò nelle mani diCorinto, grazie all'abile ed energica politica diPeriandro. Alla caduta dei Cipselidi, tuttavia, la città è nuovamente libera. Comincia, ora, la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] rispetto alle altre isole e la ripresa dei rapporti tra Corcira e Corinto sotto la tirannide diPeriandro alla fine del VII secolo segna un momento particolarmente prospero, caratterizzato da un’intensa attività edilizia e artistica sotto l’influenza ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] 92); Artemide s'accompagna al fratello; il cipselide Periandro era celebre per la sua devozione a Dioniso (Herod., i, 23). Inoltre i simulacri di Artemide Efesia e di Dioniso si trovavano nell'agorà diCorinto (Paus., ii, 2, 6).
9. Tipi iconografici ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] con ammirazione da Pausania; era intarsiata d'oro e di avorio con scene mitiche disposte su cinque fasce ed era stata consacrata da Periandro tiranno diCorinto, in ricordo del salvataggio di Kypselos (v.) dalle mene dei Bacchiadi (fine VII - metà ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] figlio Periandro e dal nipote di questi Psammetico. Fra gli studiosi esiste tuttora incertezza sull'avvento al potere di questa che portava direttamente dal porto del Lecheo, sul golfo diCorinto, al cuore della città. La strada, ricordata anche da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] meno insensati. Alla morte diPeriandro, il potere passa nelle mani del nipote di questi, Psammetico (un nome egiziano, che quanto meno testimonia dei rapporti internazionali intrattenuti dai Cipselidi). Dopo circa tre anni, però, Corinto torna a un ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] il Nekromantèion in età arcaica (v. l'episodio diPeriandro, Herod., v, 92, e i doni votivi diCorinto (Thoukyd., i, 36, 2; 44, 3). Il risultato di questa nuova situazione fu lo stanziamento di abitanti indigeni degli Elei in una nuova città cinta di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo diCorinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] a. C. o all'inizio del VI, probabilmente connessa alla tirannia diPeriandro; era ancora in uso nel XII sec. d. C.
La località museo diCorinto), della metà del VII sec., il più antico esempio di scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m ...
Leggi Tutto