La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] e Memnone. Di fronte al tempio si trovava un altare monumentale decorato con un fregio dorico.
Dopo la morte di Periandro (seconda decade del VI sec. a.C.), Corfù riacquistò la sua indipendenza e grazie agli scambi commerciali con altre regioni ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] priva del proprio nome e delle note tipografiche (Memorie intorno alla vita di Gioseff'Antonio Aldini di Cesena scritte da Periandro Elideo pastor arcade, s.l. 1835).
Il libretto fornisce un attraente e prezioso quadro della cultura e dello spirito ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] , epigrafi. Morì a Cesena il 13 maggio 1798.
Bibl.: Memorie intorno alla vita di G. A. A. di Cesena, scritte da Periandro Elideo pastor arcade (P. V. Aldini), s.l. 1835; G. Gasperoni, Il Settecento italiano, Contributo alla storia della cultura,I, L ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dell'Argolide, e quindi anche di E., passò nelle mani di Corinto, grazie all'abile ed energica politica di Periandro. Alla caduta dei Cipselidi, tuttavia, la città è nuovamente libera. Comincia, ora, la politica delle grandi leghe raggruppate intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] Fu allora fatto venire da Creta Epimenide di Festo, che è incluso nel numero dei sette savi da alcuni che ne escludono Periandro. Era costui ritenuto uomo molto pio e sapiente delle cose divine, soprattutto dotato della capacità di accogliere in sé l ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] è la fontana di Samo collegata al grandioso acquedotto sotterraneo di Eupalinos, costruita per volontà del tiranno Periandro. Una fase ancora anteriore, se non altrettanto grandiosa, presenta la Perseia di Micene ampiamente rimaneggiata fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] , non tra i poeti, da Fozio (Biblioteca 167,114b), ed è citato da Ateneo insieme con Senofane, Teognide, Focilide e Periandro fra quanti non mettono in musica le loro composizioni, foggiando “i versi in base ai numeri e alla sequenza dei versi” (I ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] tra gli Ateniesi e i Mitilenei sulla base dell'uti possidetis. A ogni modo può dirsi che quello di P. fosse dopo Periandro il secondo tentativo per costituire un impero marittimo fatto dai Greci in età storica. Esso si collega con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] pittura corinzia, da cui dipendono le scene della famosa arca di Cipselo oflerta in Olimpia all'inizio del sec. VI da Periandro, e di cui ci dà una descrizione Pausania (v, 12,4). Questo vaso ed altri rappresentano il culmine della ceramica corinzia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] deve l'introduzione della moneta di elettro, sull'esempio lidio, ed una politica di stretta alleanza con la Corinto di Periandro, che portò più tardi M. ad intervenire in favore di Eretria nella guerra contro Calcide.
Alla morte di Trasibulo, verso ...
Leggi Tutto