• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [40]
Anatomia morfologia citologia [15]
Fisiologia vegetale [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Alimenti [1]

perianzio

Enciclopedia on line

L’involucro del fiore, dato dal complesso degli elementi fiorali sterili, detti anche foglie perianziali o antofilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – FOGLIE

perigonio

Enciclopedia on line

In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), [...] mentre pseudoperigonio, che è il tipo più comune, è quello in cui gli antofilli, in 2 o più cicli, nella filogenesi sarebbero diventati uguali per uguaglianza di funzione (Gigliacee). I pezzi del p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIANZIO – COROLLA

anemone

Enciclopedia on line

In botanica, genere delle Ranuncolacee a perianzio semplice, ma con un involucro di tre brattee sotto il fiore, simulante spesso un calice. Comprende un centinaio di specie, tutte erbe perenni, delle quali [...] una decina in Italia: Anemone coronaria (a. dei fiorai), a fiori grandi, di vari colori, spesso doppi; Anemone hortensis (fiore stella), a fiori rosa; Anemone nemorosa (a. bianca), a fiori bianchi; Anemone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RANUNCOLACEE – OMBRELLA – BOTANICA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemone (1)
Mostra Tutti

eteroclamide

Enciclopedia on line

(o eteroclamidato) Si dice di fiore ciclico, il cui perianzio è distinto in calice e corolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERIANZIO – COROLLA – CALICE

omeoclamide

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di fiore ciclico il cui perianzio consta di antofilli pressappoco uguali fra di loro, non distinti in sepali e petali; per es., le Gigliacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PERIANZIO – BOTANICA – PETALI

HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae

Enciclopedia Italiana (1933)

HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee, con perianzio fatto di 4, più di rado di 1-2-3 pezzi o mancante del tutto. Stami da 8 a 1; pistillo [...] fatto di 1-4 carpelli saldati, con 1 ovulo in ogni loggia. Il frutto è una piccola noce o una drupa, i semi sono forniti di albume. Comprende erbe acquatiche o terrestri, talora fruticiformi, con foglie ... Leggi Tutto

AMARILLIDACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] tubo; logge ovariche con molti ovuli. Galanthus, Leuccium, ecc. Amarillidine: cauli fiorali nudi; fiori più o meno irregolari; perianzio con tubo breve o nullo; logge ovariche con molti ovuli (v. amarillide). Zefirantine: cauli afilli; fiori più o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MONOCOTILEDONI – AMARYLLIDACEAE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARILLIDACEE (1)
Mostra Tutti

tepalo

Enciclopedia on line

tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. [...] Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: VESSILLIFERA – ANGIOSPERME – PERIGONIO – ANTOFILLO – BOTANICA

termonastia

Enciclopedia on line

In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo termico. Tale fenomeno è evidente nel perianzio di alcuni fiori, per es. del tulipano: se una pianta con i fiori chiusi viene portata in un ambiente [...] caldo, i fiori si aprono del tutto in pochi minuti. Spesso i movimenti termonastici si accompagnano a quelli fotonastici (➔ nictinastia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

amento

Enciclopedia on line

Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante [...] arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PERIANZIO – NOCCIOLI – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
perïànzio
perianzio perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; sono dette anche foglie perianziali...
perianziale
perianziale agg. [der. di perianzio]. – In botanica, che si riferisce al perianzio: foglie p., i sepali e i petali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali