• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [40]
Anatomia morfologia citologia [15]
Fisiologia vegetale [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Alimenti [1]

PELORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORIA (da πέλωρ "mostro") Enrico Carano Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] dimensioni degli altri. Talora però la peloria si complica per fenomeni di pleiomeria, ossia per moltiplicazione delle membra del perianzio e dell'androceo e per anomalie più o meno profonde del gineceo (digitale). Linneo al riguardo della peloria di ... Leggi Tutto

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] essere aristati. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata rispetto a quella tipica delle Monocotiledoni: il perianzio è formato da verticilli dimeri con elementi concresciuti in quello esterno, la palea (meno propriamente, glumetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] solo alla base di ogni ramo, mentre gli staminiferi sono, sopra ogni ramo, numerosi. I fiori pistilliferi hanno un perianzio formato di 6 tepali rotondati, grandi, avvolgenti quasi completamente il fiore; ovario grosso, adagiato con larga base su un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti

AMARILLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] non infossati nella placenta, semi rotondi; foglie larghe, spesse, sdraiate sul suolo. La B. Josephinae (Red.) Ker. Gawl ha il perianzio lungo fin 7 cm., di color rosso vivo, con tubo lungo circa i centimetro. Fu dedicata all'imperatrice Giuseppina ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – QUINTO SMIRNEO – AMARILLIDACEE – INFIORESCENZA – ISOLE CANARIE

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] da una brattea poco dissimile dalle foglie che in realtà si sviluppa al disotto dell'infiorescenza. I fiori hanno un perianzio doppio trimero, sei stami e un pistillo supero con ovario 3-loculare che dà una bacca polisperma. Questa pianta è ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – INFIORESCENZA – OLIO ETEREO – GRAMINACEE – IDIOBLASTI

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] del calice ed alterni con le divisioni di questo, stami 3-5 per lo più inseriti alla fauce o alla base del perianzio, liberi o variamente saldati fra loro, con filamenti brevi e ingrossati. I fiori pistilliferi hanno il tubo del calice aderente all ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] possono essere monoiche o dioiche; in certi casi la gemma fiorale è protetta da squame che formano una sorta di perianzio. I fiori maschili (staminiferi) sono solitari o riuniti in infiorescenze racemose; sono costituiti da un asse che porta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

Magnoliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] e Liriodendron, alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o più tepali; gli stami sono numerosi, con filamenti corti e spessi, poco differenziati dalle antere; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZE – SESQUITERPENI – DICOTILEDONI

ALBERO DEL VIAGGIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] distiche concave nelle quali sta nascosta una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle brattee. I fiori hanno un perianzio formato di 6 tepali liberi lineari, gli esterni più grandi. I semi freschi sono rivestiti da un arillo di color ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – MADAGASCAR – PICCIOLO – BRATTEE

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] eretti e allungati. L'asse dell'infiorescenza mostra piccole macchie rosse: i fiori rossi o gialli hanno un sottilissimo pedicello, il perianzio di 6 pezzi disposto in due verticilli e ovario trigono 1-ovulato. Il frutto è una noce rossastra trigona ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
perïànzio
perianzio perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; sono dette anche foglie perianziali...
perianziale
perianziale agg. [der. di perianzio]. – In botanica, che si riferisce al perianzio: foglie p., i sepali e i petali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali