• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [54]
Sistematica e fitonimi [10]
Botanica [24]
Anatomia morfologia citologia [11]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Industria [6]
Biologia [5]
Alimenti [4]
Colture e produzioni [4]
Ingegneria [2]
Biochimica [2]

faggiòla

Enciclopedia on line

faggiòla Frutto del faggio, detto anche faggina, con pericarpo coriaceo, composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa. Le f. sono commestibili e hanno un elevato contenuto in olio (15÷20%), utilizzato [...] anche per scopi alimentari. Sono importanti inoltre come cibo per numerosi animali (scoiattoli, topi, uccelli), che contribuiscono alla dispersione dei semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – ACHENI – FAGGIO

vescicaria

Enciclopedia on line

Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi [...] e su rupi nella regione mediterranea e paesi contermini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – PERICARPO – COLUTEA – ARBUSTO

fàggio

Enciclopedia on line

fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; [...] frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole importanza economica ed è impiegato nella costruzione di mobili, parquet ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – FAGACEE – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fàggio (1)
Mostra Tutti

cocco

Enciclopedia on line

Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] detto noce di c., è ovoide, lungo 20-30 cm ed è in media di 1,5 kg, consta di un pericarpo assai spesso, distinto in epicarpo sottile, mesocarpo fittamente fibroso, ed endocarpo osseo (noce propriamente detta) avente tre fiori germinativi basali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COCOS NUCIFERA – ENDOCARPO – MESOCARPO – GLICERIDI – EPICARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocco (1)
Mostra Tutti

castagno

Enciclopedia on line

Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] del frutto (grandezza, colore, durezza della buccia ecc.). La più importante è il marrone, che ha frutto grosso, rotondeggiante, e pericarpo più pallido con strie meridiane più scure e il cui seme ha sapore squisito. Per la produzione di travi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – COTILEDONI – PERICARPO – CELLULOSA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] (lolla); segue la sbiancatura o pilatura, che ha lo scopo di asportare, per abrasione, il sottile strato esterno della cariosside (pericarpo e germe); dopo 2 o 3 passaggi in macchine poste in serie si ottiene il r. bianco o mercantile. Tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] : vive anche più di un secolo. Le n. si raccolgono in autunno, con la bacchiatura; dopo la caduta del pericarpo i gusci legnosi (endocarpo) possono essere sbiancati con anidride solforosa. Le drupe si raccolgono anche immature, prima che sia iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia on line

Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] organi petaloidei. All’interno del ricettacolo vi sono parecchi pistilli, che si trasformano in altrettante nucule, a pericarpo legnoso, mentre il ricettacolo assume apparenza di frutto carnoso, rosso, giallo-rosso, rosso-bruno, detto cinorrodo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PENNATOCOMPOSTE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] 2%; proteine 12,8%; sostanze grasse 2,1%; cellulosa 1,6%; carboidrati 71,2%; ceneri 2,1%. Il prodotto, privato del pericarpo e sottoposto a una specie di sbramatura, si presenta in forma di granelli bianchi arrotondati; prende il nome di o. perlato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ', non sempre individuato in maniera appropriata (De fructibus et seminibus plantarum, 1788, 1791). Scoprì diverse forme del pericarpo ‒ compresa la peculiarità dei frutti indeiscenti ‒ nonché l'endosperma e i cotiledoni. Questi studi accurati furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
Vocabolario
pericarpo
pericarpo (o pericàrpio) s. m. [comp. di peri- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parete del frutto: deriva dalla parete dell’ovario per ulteriore differenziazione che ha luogo dopo la fecondazione della oosfera all’interno degli ovuli;...
pericàrpico
pericarpico pericàrpico agg. [der. di pericarpo] (pl. m. -ci). – In botanica, che si riferisce al pericarpo: strati p.; parete p., lo stesso che pericarpo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali