Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] dal pubblico ministero al fine di verificare l’esistenza di un legame tra res e reato.
Il periculuminmora
Il periculum, come specificato dalla stessa disposizione, si sostanzia nella necessità di evitare che la libera disponibilità della cosa ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] in aggiunta, valutazioni tipicamente cautelari, quali la sussistenza del fumus boni iuris e il periculuminmora Proto Pisani; Giur. it., 1985, I, 1, 397, con nota di C. Consolo; in Nuove leggi civ.., 1985, 585, con nota di C. Balbi; Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...]
Una seconda interpretazione considera l’ordinanza di cui all’art. 665 una misura cautelare anticipatoria, anche in mancanza del periculuminmora.
Un terzo indirizzo, seguito anche dalla Cassazione, riconosce natura sommaria non cautelare e pertanto ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] attraverso gli strumenti informatici e telematici5. Nessun riferimento è, al contrario, contenuto nel testo normativo al periculuminmora, altro presupposto del sequestro preventivo, che la giurisprudenza maggioritaria ritiene debba essere accertato ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] del fumus commissi delicti e del periculuminmora, è ammissibile, nel rispetto del principio U. 9.2.2004, n. 5052, Zalagaitis.
12 Cass., S.U., 29.1. 2015, n. 5396, PG in proc. Bianchi.
13 Cass., S.U., 26.3. 2015, n.33583, Lo Presti.
14 Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] abbia agito senza procura, v. per es. Cass., 26.11.2008, n. 28226, in Fall., 2009, I, 1287).
La condanna ai sensi dell’art. 96, co. 1, derivi dalla mancanza del periculuminmora (v., per es., Cass., 15.9.2000, n. 12177, in Foro it. Rep., 2000 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] del giudice rimettente circa il ricorrere dei requisiti dell’istanza di sospensione relativi al fumus boni iuris ed al periculuminmora), ha suggerito – sul presupposto dell’inesistenza di un diritto vivente contrario − di risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] sussistenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculuminmora, sebbene l’art. 687 c.p.c. non fornisca chiari elementi (v. Trib. Roma, 12.3.2003, in Trusts, 2003, 577; Trib. Milano, 29.5 2000, in Banca borsa, 2001, II, 110, con nota di Giusti ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] . La sua adozione, però, è subordinata alla ricorrenza del fumus commissi delicti e del periculuminmora. Poiché è previsto in funzione di ipotizzate condotte future, l’istituto è da considerare di stretta interpretazione e, conseguentemente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , 28-48); ma nel cielo di Giove, tra gli spiriti che in un grado superiore di beatitudine s'ingigliano all'emme, per formare l' quod martis periculum ante venimus, dummodo illa sequamur secundum virtutes mora/es et intellectuales operando» (Mon., ...
Leggi Tutto