POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sostanza, varie forme di assorbimento di popolazione straniera, come in Atene la metecia, in Sparta la lenta introduzione di perieci e di iloti nella cittadinanza di pieno diritto, in altre città forme di simpolitia e di isopolitia. Solo con Augusto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della gleba invece abitanti nel terreno della comunità si chiamavano μνωΐται. Talora Aristotele chiama i servi della gleba col nome di perieci, ma a Creta in realtà non si ebbe mai come in Laconia un'organizzazione vera e propria di un certo numero ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] interni ai singoli centri, ma anche di un crescente mercato estero.
La più antica menzione dei centri che costituiranno la periecia spartana anche di età storica è nel «Catalogo delle Navi» (Hom., II., 11, 581-587): oltre a Sparta si ricordano ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] linea dai 18 ai 60 anni, la leva avveniva per decreto dell'assemblea; gli abitanti della regione circostante, i perieci, se abbienti, fornivano gli opliti. A partire dal 3° secolo le pòleis, pur conservando formalmente l'obbligo militare, ricorsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] laconica si coglie, comunque, in età arcaica – fino all’inizio del VI secolo a.C. –, probabilmente ad opera dei perieci; in seguito, la città sembra chiudersi sempre più e divenire impermeabile alle dinamiche economiche che si sviluppano in altri ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e agli altri organi pubblici; gli Iloti, semischiavi, costretti a coltivare le terre degli Spartiati; i Perieci, abitanti dei territori conquistati, liberi solo di dedicarsi ad attività economiche), rimase sempre, pur con varianti, aristocratica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitanti della città, i quali sono cittadini a pieno diritto, si contrappongono gli iloti, contadini assoggettati, e i perieci, gli abitanti di un territorio sottomesso al dominio della città. Tra due modelli così antitetici vivono altri esempi di ...
Leggi Tutto
perieco
perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’antica Grecia, erano così chiamati i cittadini che, essendo stanziati per ragioni militari...
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...