SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sono in orbita rispettivamente dal dicembre 1974 e dal gennaio 1976 due sonde Helios 1 e Helios 2, che hanno un perielio molto ravvicinato, di circa 0,3 unità astronomiche, e sulle quali è montato un esperimento in collaborazione tra Italia e Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di relatività al rango di convenzione; questo perché la sua teoria della gravitazione prediceva un valore dello spostamento del perielio di Mercurio che non si accordava con le misure in quel momento disponibili.
Nell'articolo Sur la dynamique de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] quanto prevedeva la legge di Newton dell'inverso del quadrato e quanto si osservava sperimentalmente nella precessione del perielio di Mercurio (una delle questioni risolte in seguito dalla teoria della relatività generale di Einstein). Egli osservò ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si voglia): tale ad es. è il tipo di traiettoria che si presenta nella spiegazione relativistica dello spostamento del perielio di Mercurio, ecc.
8. Vincoli e reazioni vincolari: attrito dinamico, forza centrifuga. - La meccanica celeste può essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 76 μs all'anno, nonché di un forte avanzamento del periastro (si misurano 4° all'anno; per confronto, l'avanzamento del perielio di Mercurio è di appena 43 secondi d'arco al secolo). Questa pulsar binaria costituisce pertanto finora la migliore prova ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] polari ρ e ϑ, di cui il polo sia il fuoco occupato dal Sole e il semiasse polare l'asse maggiore orientato verso il perielio (vertice più vicino), la corrispondente equazione è data (v. coniche) da
dove e denota l'eccentricità e p il parametro b2/a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler, i pianeti dovrebbero muoversi più velocemente in E e D piuttosto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] giugno per determinarne con la maggiore accuratezza possibile la traiettoria e verificare l'esistenza per il suo perielio della precessione prevista dalla teoria di Einstein della relatività.
Il primo effettivo osservatorio spaziale orbitante. A cura ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] dei fasci di luce in un campo gravitazionale, lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali e il moto del perielio dei pianeti. Le prove sono in generale abbastanza buone, ma, soprattutto nell'ultimo caso, sono state anche messe in dubbio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cometa di Halley è osservato anche dallo spazio. Si tratta della più nota cometa periodica, con nucleo ellissoidico di 16×8×8 km3, perielio di 87,5 milioni di km e periodo di 76 anni; il suo passaggio si verifica l'11 aprile, quando la cometa si ...
Leggi Tutto
perielio
perïèlio s. m. [comp. di peri- e gr. ἥλιος «sole»]. – In astronomia, punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si trova alla minima distanza dall’astro. Anche,...