• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [69]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Fisica [27]
Astronomia [25]
Storia dell astronomia [13]
Matematica [9]
Biografie [8]
Fisica matematica [6]
Medicina [6]
Ingegneria [5]
Corpi celesti [5]

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] insieme con il S. vero, percorre l'eclittica con moto uniforme (il S. vero la descrive con velocità non costante), tornando al perigeo insieme con il S. vero, cioè dopo un anno anomalistico; il S. medio è un S. ideale che, partendo dal punto vernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] da essa le fasi lunari e quindi le feste mobili del calendario. Il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra è detto perigeo, il più lontano apogeo. A causa delle perturbazioni gravitazionali dovute al Sole e ai pianeti, le distanze della L. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] - e il lancio del satellite DFH 1, che doveva effettuare ricerche sulla distribuzione di particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e aveva una massa di appena 173 kg. Da allora sono stati compiuti molti progressi, con diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

eclissi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclissi eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] e precis. variabile per il Sole tra 31' 30'' (Sole all'apogeo, 3 luglio) e 32' 35'' (perigeo, 3 gennaio) e per la Luna tra 29' 30'' (apogeo) e 33' 30'' (perigeo). Se le condizioni per l'e. totale si verificano con la Luna all'apogeo e comunque quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] 314 e. ◆ [FSN] D. non radiativo: v. elettronica quantistica: II 375 a. ◆ [FSP] D. orbitale: la progressiva diminuzione del perigeo e dell'apogeo di satelliti artificiali terrestri, specie a non grandissima quota, dovuta al frenamento atmosferico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] linea di delimitazione tra s. atmosferico e s. extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, a seconda delle diverse opinioni degli Stati, è compreso tra 84 e 110 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] terrestri e più in generale i veicoli spaziali, gli elementi che sono correntemente dati per l’o. sono la quota al perigeo, la quota all’apogeo e l’inclinazione del piano dell’o. sul piano dell’equatore terrestre (per inclinazione pari a 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
perigèo
perigeo perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra e cioè nel perigeo: Luna perigea. 2....
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali