• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Botanica [24]
Sistematica e fitonimi [16]
Anatomia morfologia citologia [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Alimenti [3]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Anatomia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

FUNKIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNKIA Emilio Chiovenda . (Dedicato a H.C. Funck, farmacista e botanico tedesco, 1771-1839). - Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asfodeloidee, caratterizzato dal perigonio tubuloso talora [...] un po' curvo, colorato in bianco, azzurro o lilacino, con stami liberi o saldati col tubo, e dalle foglie munite di picciolo distinto con lamina più o meno dilatata talora ampia. Ha 6 specie della Cina ... Leggi Tutto

EMEROCALLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737), caratterizzato dal perigonio saldato in tubo nella parte inferiore più breve della parte libera, dalle foglie lineari, strette, graminee, molli, [...] non picciolate; dai fiori gialli o aranciati, portati da scapo lungo talora ramoso; dal rizoma con radici tuberose. Comprende circa 10 specie; due sole europee e italiane H. fulva L., H. flava L.; tutte ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – GRAMINEE – LILIACEE – GIAPPONE – RIZOMA

Aspidistra

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Convallariacee. Hanno rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, con perigonio a 8-9 lobi, [...] altrettanti stami, frutto a bacca. Comprende 7 specie dell’Asia. A. elatior, del Giappone, sempreverde, è coltivata come pianta ornamentale; vegeta anche in ambienti quasi bui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspidistra (1)
Mostra Tutti

GIUNCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] Hanno perigonio tuboloso stretto con lembo orizzontale o reflesso, munito nella fauce di un nettario tuboloso, a tazza o a scodella. Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia ... Leggi Tutto

FOURCROYA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURCROYA (dedicato al chimico francese A. F. de Fourcroy) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Amarillidacee (sottofamiglia Agavoidee), caratterizzato dai fiori con ovario [...] infero in pannocchie gigantesche ricchissime, perigonio munito di tubo assai breve, stami più brevi del perigonio. Ha circa 20 specie americane, e fra esse: F. gigantea Vent. della Colombia, coltivata per estrarne dalle foglie le fibre e F. longaeva ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO (lat. scient. Hyacinthus, dal gr. ὑάκινϑος, nome di fiore di dubbia identificazione) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie di questo genere e in modo speciale del Hyacinthus orientalis [...] tuboloso più o meno ventricoso con la sommità divisa in 6 lobi diritti o curvati in fuori. Si divide in tre tribù: a) Euhyacinthus: perigonio piuttosto grande con tubo imbutiforme più lungo delle sommità libere; H. orientalis L.; b) Hyacinthella ... Leggi Tutto

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità perfetta, schizzano fuori per elasticità. Se ne conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

FRESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESIA Emilio Chiovenda . Nome italiano del genere Freesia (dedicato a Fr. H. Th. Freese); sono piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee, caratterizzate dai fiori zigomorfi cinti alla base da una [...] spata breve campanulata; perigonio con tubo più lungo del lembo; stami inseriti sotto alla fauce con filamenti allungati; rami stimmatici divisi; infiorescenza breve di 5-10 fiori, con asse spesso piegato di traverso. Comprende 3 specie dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – PERIGONIO – IRIDACEE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESIA (1)
Mostra Tutti

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] Comprende circa 50 specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi. Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – ANTIELMINTICI – PICCIOLATE – ERBACEO

gelso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] a 4 lacinie opposte a due a due, pistillo con ovario uniovulato, frutto (achenio) rivestito dal perigonio divenuto carnoso; l’infruttescenza, nel complesso carnosa, è detta mora di gelso (c e d in fig.). Il g. bianco, originario dell’Estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INFRUTTESCENZA – ALLEVAMENTO – PERIGONIO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
perigònio
perigonio perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro...
perigoniale
perigoniale agg. [der. di perigonio]. – Del perigonio: foglie p., lo stesso che tepali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali