• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Botanica [24]
Sistematica e fitonimi [16]
Anatomia morfologia citologia [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Alimenti [3]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Anatomia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, mentre il frutto è una bacca rossa, di solito monosperma, grossa poco più di un pisello. La R. è frequentemente coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE

fauci

Enciclopedia on line

Anatomia La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo. Linguistica Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – PALATO MOLLE – PERIGONIO – COROLLA – FARINGE

LINO della Nuova Zelanda

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO della Nuova Zelanda Emilio Chiovenda Nome italiano del Phormium tenax, pianta della famiglia Gigliacee: è una grande erba con rizoma breve cespuglioso, foglie radicali in ciuffo, distiche, lineari, [...] coriacee, assai tenaci; scapo fiorale afillo terminato da pannocchia, alto circa 2 m.; fiori in fascetti con perigonio curvato, brevemente tubuloso in basso, rossiccio. Viene coltivata nelle regioni tropicali per estrarre dalle foglie la fibra usata ... Leggi Tutto

tulipano

Enciclopedia on line

tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] erbacee con bulbo rivestito di tuniche secche, fragili, bruno-rossicce, le foglie sono da lineari a largamente lanceolate, e il perigonio è campanulato a colori brillanti e vari (bianco, giallo, aranciato, rosso fino a quasi nero). I t. si coltivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – TURCHIA – ERBACEE – TEPALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulipano (1)
Mostra Tutti

ARTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Artocarpus, fondato da J.R. e G. Forster (Characteres generum plantarum, p. 101, tav. 51,1776), ha dato il nome alla tribù delle Artocarpee della famiglia delle Moracee: comprende una ventina [...] 2-4 lobato e monandri riuniti in spighe più o meno allungate, i femminili pure muniti di perigonio e infossati in un ricettacolo carnoso dal quale emergono gli stigmi e che a maturità si trasforma in un sincarpo spesso molto sviluppato nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTOCARPUS – AUSTRALIA – MORACEE – ACHENIO – FOGLIE

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] e dioici; gli staminiferi in amenti cilindrici e misti a brattee, con perigonio a quattro denti e 4 stami; i pistilliferi in capolini globosi con brattee villose, perigonio con 2-4 denti, ovario stipitato monomero e stilo lesiniforme indiviso. I ... Leggi Tutto

BLETIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti [...] base, percorse da molti nervi paralleli sporgenti; infiorescenza laterale con parecchi grandi fiori eretti in spiga o grappolo; perigonio patente, con labello munito di sprone corto o nullo e con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio, il lobo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – BLETILLA – ORCHIDEE

CHENOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] e spesso accrescenti dopo la fecondazione. Gli stami sono di solito cinque, l'ovario unico, libero o semiaderente al perigonio, con un solo ovulo; a maturità il primo si trasforma in otricello indeiscente col pericarpio membranoso o carnoso, a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DICOTILEDONI – CHENOPODIUM – PANNOCCHIE – SPINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENOPODIACEE (1)
Mostra Tutti

LODICOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LODICOLA (dal lat. lodicula, dimin. di lodix "piccola coltre") Carlo Avetta Le lodicole, dette anche "paleole", sono due, raramente tre, squamucce che nel fiore delle Graminacee stanno intercalate fra [...] per la posizione, per il numero e per l'aspetto un po' petaloideo sono state interpretate generalmente come rappresentanti il perigonio ridotto. Al tempo della fioritura esse, gonfiandosi, provocano lo scostarsi delle glumette e l'aprirsi del fiore. ... Leggi Tutto

ARISTOLOCHIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole. I fiori sono [...] o grandi, terminali od ascellari, solitarî o brevemente racemosi, senza brattee, di colore giallastro o porporino, trimeri, con perigonio adnato all'ovario, sovente trilobi, con uno dei lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono affissi all ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – FRUTICI – CAPSULA – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
perigònio
perigonio perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro...
perigoniale
perigoniale agg. [der. di perigonio]. – Del perigonio: foglie p., lo stesso che tepali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali