Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] foglie a ciuffo, filiformi, scanalate di sopra, lunghe fino a 30 cm. In ottobre si sviluppano 1-3 fiori con breve peduncolo, perigonio con lungo tubo e 6 lacinie violacee; l’ovario, infero, resta sotto terra; lo stilo, giallo, si divide all’apice in ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee, chiamato dal Hooker figlio Himantophyllum. Sono piante erbacee perenni non bulbose né tuberose, con radici fascicolate, foglie [...] nobilis Lindl. (Himantophyllum Aitoni Hook. f.) con ombrella di 40-50 fiori a perianzio lungo circa 3 cm.: è la più frequentemente coltivata; C. Gardneri Hook. f. con 10-30 fiori a perigonio lungo 4 cm.; C. miniata (Hook. f.) Regel con 10-20 fiori a ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] . I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di due brattee, presentano 2 stili. Il frutto è un ...
Leggi Tutto
fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] (➔) sorgono spesso 1-2 spine robuste. I fiori si sviluppano di solito al margine superiore dei cladodi, hanno perigonio di molti pezzi, gli esterni sepaloidei, gli interni, gialli, petaloidei, stami numerosi e ovario infero uniloculare, con lo ...
Leggi Tutto
Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] ricettacolo globoso con un solo stame, nel quale ricettacolo è immerso un unico fiore femminile, quelli e questo mancanti di perigonio. Il frutto, che dapprima assomiglia ad una bacca, è alla fine quasi secco. Tutta la pianta contiene un latice che ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono [...] d'una comune foglia, ma è petaloide e colorata in roseo, violaceo o giallastro. Il fiore, costituito da un perigonio tubuloso e stretto terminante in un breve lembo, è relativamente poco appariscente. In coltura le due specie più comuni sono ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] i fiori staminiferi si trovano nella parte superiore del ricettacolo: questa speciale infiorescenza è detta siconio (D in fig.). Il perigonio è bi-esapartito, gli stami sono 1-2, il pistillo ha un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] . I fiori monoici hanno amenti maschili sessili con squame peltate, munite di altre 2 bratteole e di 3 fiori ciascuna, con perigonio 4- partito e 2 stami: i femminili sono peduncolati con squame trilobe e pure con tre fiori nell'ascella. Nel frutto ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] lembo e con brevi stipole. I fiori sono piccoli, giallicci, ermafroditi o unisessuali per aborto, i maschili in piccole cime con perigonio di 5-6 pezzi e altrettanti stami, i femminili con stigma bifido e solitarî. Il frutto, che è una drupa globosa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] con una rosetta di foglie lineari, scanalate, e uno scapo di 2-3 dm, terminato da un racemo di fiori a perigonio sintepalo, tuboloso nella metà inferiore, con lobi espansi nella metà superiore, azzurro carico o, nelle forme coltivate, bianco, giallo ...
Leggi Tutto
perigonio
perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro...