La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , si tratta di emorroidi 'femmina'" (Harper 1998, p. 79).
L'idea che le emorroidi siano il disturbo localizzato nel perineo fa riferimento a una visione ontologica del disturbo. L'esistenza del disturbo come entità distinta è ben documentata nelle ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] un secondo tempo sconfina nella loggia prostatica, invade le linfoghiandole e infiltra le vesciche seminali e il perineo. Sedi elettive delle metastasi sono bacino e colonna vertebrale.
La sintomatologia è imperniata su una condizione di prostatismo ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] prelevati in modo da evitarne la contaminazione da parte di batteri presenti in uretra, sui genitali e sul perineo.
Aspetti patologici
L’urinemia è una condizione morbosa dovuta a ritenzione urinaria grave e protratta e al conseguente riassorbimento ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] la pelvi, con la coscia), evidenziandosi sulla faccia anteromediale della coscia; le ernie perineali, che si presentano nel perineo dove sboccano la vagina e il canale anale; e le ernie ischiatiche, che non compaiono nella parete addominale perché ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] voluminoso contenente due sviluppati polipi organizzati, ibid., 1833, vol. 68, pp. 61-78; Ascesso orinoso al perineo, consecutivo a calcoli vescicali non riconosciuti durante la vita per difetto d'esplorazione, storia naturale, ibid., 1856 ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] utilizzati in Cina e in India, consistevano il primo in un rapporto volutamente aneiaculatorio, il secondo in una compressione del perineo che costringeva il seme a refluire in vescica. Solo molto tardivamente, tra il XVIII e il XIX sec., sono ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] capezzolo, determinando contrazione del muscolo mammilloareolare. Nel riflesso dartoicoscrotale, stimolando la cute dello scroto o del perineo oppure la faccia interna della coscia, si determina la contrazione del muscolo dartos, che appare come un ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] vertebrale, costole, cingolo pelvico, arti superiori e inferiori, mani e piedi, muscoli, pareti toracica e addominale, perineo), le ghiandole endocrine. Una categoria a parte è poi rappresentata dalle asimmetrie, nonché dalle anomalie riguardanti il ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] , la formazione di una neo-vagina utilizzando la pelle del pene rivoltata e inserita in uno spazio creato, nel perineo, per contenerla; seguono interventi di mammoplastica e di rimodellamento della cartilagine laringea (pomo d'Adamo), e tutti quegli ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] molliccia, localizzate sulla vulva, sulle piccole labbra, sulla cervice, attorno all'ano, sul glande, sul pene o sul perineo. Inizialmente si forma una papula di colorito rossastro che si ricopre di piccole digitazioni, assumendo l'aspetto definito a ...
Leggi Tutto
perineo
perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) che chiudono in basso il bacino,...
perineale
agg. [der. di perineo]. – In anatomia e medicina, del perineo, che interessa, che riguarda il perineo: regione p., zona a forma di losanga compresa tra la sinfisi pubica anteriormente e il coccige posteriomente (v. perineo); lacerazioni...