Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] moto di precessione, che si svolge in senso antiorario, con un periodo di ∼26.000 anni, intorno all’asse perpendicolare al piano dell’ contribuito all’avvicendarsi, attraverso i millenni, dei periodiglaciali e interglaciali.
Altri moti
Infine, la T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Calais sembra non sia anteriore ai primi periodiglaciali, e così la separazione fra le Isole Normanne di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles. Un importante periodo di attività della scultura coincide con la ricostruzione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] M. ha iniziato ad assumere la sua attuale facies zoogeografica. Anche i periodiglaciali e interglaciali dal Quaternario hanno svolto un ruolo importante. Durante le fasi glaciali, le temperature erano basse e nel Mare M. sono penetrati elementi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] radicalmente modificata. I mutamenti ambientali avvenuti nel corso del Pleistocene in seguito all’alternarsi dei periodiglaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che determinarono i ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodiglaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che impediva ogni forma di insediamento ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodiglaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali durante i quali si è verificato il ritiro degli stessi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] da sole di spiegare l’entità dei fenomeni osservati nel clima del passato. Si è visto che l’alternanza fra periodiglaciali e temperati avvenuta nel passato è associata alle variazioni dei parametri dell’orbita terrestre, ma la forzante da questi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] variazioni nel tipo di sedimento che si accumula sul fondo dell'oceano. Ad esempio, un'intensa circolazione (periodiglaciali) produce variazioni di produttività e, di conseguenza, cambiamenti nel tipo di Foraminiferi planctonici che si depositano ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] Laurasia. La formazione dell'Atlantico settentrionale separò completamente i due continenti, che però tornarono in contatto più volte durante i periodiglaciali, tra 3 e 1,5 milioni di anni fa, quando il livello degli oceani era così basso che quello ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...