censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] e centinaia di libri, leciti prima della Rivoluzione francese, vennero proibiti. Dopo le rivoluzioni del 1848 i tollerante della politica e della cultura; ma nei periodidi guerra o di forte tensione internazionale il potere politico e militare è ...
Leggi Tutto
pianificazione familiare
Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] con la rivoluzione industriale nel 18° sec., alla quale si accompagnarono la rivoluzione igienico-alimentare contraendo il numero di matrimoni e ritardandone la celebrazione, nonché attraverso il rispetto diperiodidi astinenza dall’attività ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] pressioni selettive.
I motivi di questa rivoluzione concettuale sono due: a) il fatto di avere finalmente ottenuto una diversi parassiti provocano forme alquanto differenti di malaria. Dopo un periododi incubazione, di una durata compresa fra i 12 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] pause) su quella delle gambe. Principale artefice di questa rivoluzione tecnica fu lo statunitense Chet Jastremski, che Budapest nel 1926, seguì un periododi circa otto anni molto favorevole. Nel corso di tre successive edizioni dei campionati ( ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] durante la V Dinastia, quando il culto di Ra assunse un ruolo di grande importanza nella religione egiziana.
Rivoluzione religiosa e artistica - Il carattere centrale del culto dell'Aten durante il periododi Amarna ha fatto sorgere fin dai primi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quelli del centro degli antichi scudi, nel corso di un periododi stabilità che è succeduto a movimenti deboli. Poi la se ne studiano gli effetti sulla trama teorica.
b) La rivoluzione metodologica
Com'è ovvio, la geografia umana si è giovata della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ; lanciato nel 1972 su un'orbita quasi polare di 901 × 920 km, aveva un periodo orbitale che gli consentiva di effettuare 14 rivoluzioni complete al giorno intorno alla Terra e quindi di ‛vedere' ogni punto del pianeta salvo una piccola ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] offerto al comune 80.000 misure di grano l'anno, per un periododi cinque anni al prezzo di 18 iperperi ogni 100 misure, ma funzione del valore delle merci trasportate. Fu questa una rivoluzione attuata da questo grande mercante, per il quale il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] citologia ha subito una nuova rivoluzione con l'av- vento del microscopio elettronico, specialmente per l'influenza di A. Claude e dei il differenziamento è, quasi sempre, preceduto da un periododi divisione cellulare. I caloni e le sostanze che, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] contenere un numero intero l di lunghezze d'onda per ogni rivoluzione intorno al centro. Per ogni valore di l ci sono 2l + o minuti, queste aste di controllo devono anche essere spostate lentamente entro periodidi tempo di qualche mese per compensare ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...