ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scienze sociali, e ciò ha impoverito e per un lungo periododi tempo ha quasi completamente interrotto ogni discussione su economia e vantaggio di poter tener conto anche degli avvenimenti significativi del XX secolo (la Rivoluzione bolscevica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] proposito il metodismo durante la rivoluzione industriale in Inghilterra) costituisce un esempio di tali "stati che sono essenzialmente di sicurezza, o che impongono di pagare i contributi sociali per le pensioni, o di attendere un periododi tempo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 lire e 15 soldi, il 35% in più, evidenziando una velocità di slittamento della moneta di conto paragonabile a quella dei momenti caldi della «rivoluzionedi prezzi» di fine Cinquecento.
In termini ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] assestamento politico indotto dalla «gloriosa» rivoluzione del 1688. Alla fine della guerra di successione spagnola, nel 1713, essa era (e, per converso, del carattere occasionale dei periodidi ripresa) non venne al governo veneziano uno stimolo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] cura di V. Quilici, Bari 1969, p. 225).
Ma l'ambizioso programma (o, meglio, progetto) di ‛rivoluzione culturale', più tardi, nella primavera del 1923, dopo un periododi turbolenti contrasti personali con Gropius, Itten lascerà definitivamente il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di oscillazione, ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periododi un pendolo aggiungendovi pesi e di determinare il centro di oscillazione di una sfera sospesa a un filo di dei tempi dirivoluzione sono proporzionali ai ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da far muovere le particelle su orbite con una escursione radiale periodica, maggiore del raggio dirivoluzione intorno alle linee di campo.
11. La prossima generazione di esperimenti con plasmi termonucleari
Gli esperimenti attualmente in corso su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periododi rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periododirivoluzione del pianeta intorno al Sole) e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di età. Questi ‛tassi specifici' vengono valutati di solito per periodidi cinque anni.
I tassi di incidenza di una malattia e di altro. Nell'Europa occidentale essa è cominciata con la rivoluzione industriale del XVIII secolo e della prima metà del ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] a farsi strada l'idea che la sola politica in grado di avvicinare i paesi in difficoltà a quelli in grado di sperimentare prolungati periodidi crescita è quella associata all'economia dell'offerta di cui abbiamo già parlato.
Per avviare un processo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...