Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di produzione, sia - e soprattutto - perché il lavoro è diventato lavoro salariato.
La rivoluzione del 1789 e la rivoluzione fattore della produzione, possa essere misurato in termini di 'periododi produzione'. Il capitale, per Böhm-Bawerk - "il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con la società costituita erano i loro maestri di dissenso e dirivoluzione.
Si sono avanzate molte teorie circa le francese Michelet ebbe una volta a definire il Medioevo come quel periododi mille anni della storia d'Europa in cui la gente non ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] in generale e di quello istintivo in particolare, sta accadendo qualcosa di simile a una rivoluzione. Negli anni di olio d'oliva da sud e di trementina da nord, il gruppo B odore di olio d'oliva da nord e di trementina da sud. Dopo un certo periododi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività, qualunque sia il periododi cui si tratta o il livello delle tecniche utilizzate, il termine 'industrializzazione', invece, si giustifica soltanto a partire dai molteplici cambiamenti introdotti dalla rivoluzione industriale. In effetti, l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , per cui il potere personale di un leader si alternava a periodidi dominio impersonale, ma non vi passo avanti e due indietro (1904), Roma 1970.
Lenin, V.I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970.
Le Play, F., La réforme sociale en France, Paris ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] fu uno dei primi contributi della rivoluzione industriale alla comunicazione di massa. Ma contributi ancora più un fatturato di circa cinque miliardi di dollari, i quotidiani di circa otto miliardi e mezzo, e i libri e i periodicidi circa due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] agiranno molto prima, diciamo fra circa 1010 anni.
Nel caso della pulsar binaria PSR 1913+16, di cui abbiamo già parlato, il periododirivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] trovò termini proporzionali ai quadrati del tempo: un'accelerazione di Giove pari a +(2,7402N2)″, dove N è il numero dirivoluzioni dall'inizio del periodo considerato, e una decelerazione di Saturno pari a −(14,2218N2)″.
Le osservazioni confermavano ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a un ordo artificialis di discendenza latina, che imbottisce il periododi subordinate e sposta il verbo rivoluzione linguistica del secolo (➔ Settecento, lingua del) è quella della sintassi, che si avvia verso il periodare moderno. I lunghi periodi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] socialdemocrazia internazionale, si era già reso conto che una rivoluzione borghese e liberale era in Russia all'ordine del giorno sia lineare, fatto cioè esclusivamente di alternanze tra periodidi ordine egemonico e di guerre per l'egemonia.Un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...