Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] mostra che il cammino della civiltà, pur conoscendo arresti e periodidi decadenza, è proceduto nel corso dei secoli. O, almeno prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] comunità politica e finanziaria internazionale. È una rivoluzione dall'alto, come quella della borghesia capitalistica un segmento di una fascia sociale) un gruppo di dettaglianti sia in grado di controllare la distribuzione per un periododi tempo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] che mettono in moto macchine e apparecchiature di vario genere.
La prima è la rivoluzione industriale propriamente detta, quella che si svolge in Inghilterra dal 1780 al 1840. In questo periodo il processo di sviluppo è dominato dall'introduzione e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] lunghi periodidi anni: dai primi due ‒ Damasco e Baghdad ‒ fino a quello di Marāġa e didi questi due cerchi taglia la sfera delle stelle fisse lungo il cerchio III, anch'esso di centro E.
Il Sole, nel corso di un anno, compie una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] captare emissioni radio dal Sole in concomitanza col periododi massima attività delle macchie solari, che si ebbe . 9).
Un terzo tipo di telescopio, costruito a Pulkovo, utilizza una sezione di un paraboloide dirivoluzione che poggia sul terreno e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del periodo, generalmente elementare, sgranata in periodidi una sola proposizione o con basso indice di subordinazione testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e Falstaff e con l ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodidi recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] loro attività. Secondo il racconto di questi eventi leggendari, dopo un periododi caos, il nipote dell'Imperatore ribellerà contro il padrone di casa […] ogni dislocazione delle stelle di shen è presagio di una rivoluzione dei principi o dei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa in italia
La canoa italiana ha attraversato periodidi alterne vicende, subendo anche le conseguenze della federale ungherese e allenatore capo della Honvéd di Budapest, che nel 1956, dopo la rivoluzione d'Ungheria, si era rifugiato in Italia ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ed evoluta per un certo periododi tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille per un mondo una grande rivoluzione se, in un organismo odierno, si trovassero molecole di RNA in grado di replicarsi ed ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...