Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che serve per ascoltare i rumori determinati dalla rivoluzione cardiaca e dai movimenti respiratori in condizioni normali D. Palmer, anch'egli americano e attivo nel medesimo periododi Still, gran parte delle malattie sono provocate da pressioni sui ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di avvenimenti episodici eccezionali - le rivoluzionidi tre dosi di ossitocina dell'ordine di 30, 20 e 20 mU. Nella femmina di ratto, il cui periododi allattamento ha una durata maggiore (30-40 min), le scariche di ossitocina durante ogni periododi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] sono unanimemente riconosciuti come il periododi migliore performance del capitalismo rivoluzione inaugurata dalle grandi scoperte tecnologiche della seconda metà del XVIII secolo) incominciarono ben presto ad affermarsi anche i primi programmi di ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] a lunga scadenza. Sul XIX secolo Ernle dice assai meno, limitandosi ad affermare che fu anch'esso un periododirivoluzione agricola, il quale vide la diffusione dei fertilizzanti artificiali, l'introduzione del drenaggio sotterraneo e del panello ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ai 110 della metà degli anni ottanta - è soprattutto la 'rivoluzione' delle materie plastiche, la cui produzione, dal 1950 al 1973, 1968) - fu in grado di assicurare, negli anni dal 1949 al 1970, un periododi relativa stabilità dei prezzi nominali ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il periododi consolidamento della crescita industriale e tecnologica della Germania negli anni settanta dell'Ottocento: "Il consumo del ferro nel 1873 aumentò a 71,5 kg pro capite contro i 32,6 nel 1866. Sono questi gli anni della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] carbonio è rimasta relativamente costante intorno a valori di 270 ppmv durante l’Olocene (ultimo periodo post-glaciale), mentre è aumentata drasticamente a partire dall’epoca della rivoluzione industriale con la distruzione degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nell'arco di circa un secolo (1450-1550) e nel complesso corrisponde, per l'Europa occidentale, al periododi transizione astronomi sanno bene che la rivoluzione della Stella Polare [che i marinai prendono come misura di 4 dita] è di 6° e 6/7 [ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran i fossili erano utilizzati per misurare il trascorrere di un certo periododi tempo; i fossili guida o indicatori dovevano preferibilmente ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] marittimo e rafforzare le conquiste della "rivoluzione dei trasporti" sono i temi del dibattito di fondo che impegna i patrizi. Nei mare del Nord (37); infatti, anche nei periodidi piena operatività della muda, espletante un traffico comunque ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...