Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , non è mai passata attraverso la fase della rivoluzione industriale del XIX secolo. Questo spiegherebbe perché nei Hill, 1992) negli anni 1974-1985, in un periododi rapida crescita guidata dall'industria petrolifera, a una significativa diminuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] impulsi all’uguaglianza e alla libertà che avevano ispirato la Rivoluzione francese, e in alcuni casi, come nell’ordinamento amministrassero e controllassero le attività di famiglia durante i periodidi prolungata assenza o in mancanza degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] fissati dalla seconda; per contro, se fosse stata vera la seconda affermazione, allora il periododirivoluzionedi Nettuno avrebbe dovuto essere di circa quarant'anni più breve del limite inferiore fissato dalla prima. Peirce affermava inoltre ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che si aggirano attorno ai sessant'anni di età ricorderanno di aver imparato al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la mantenimento delle cellule B della memoria per un periododi tempo molto lungo. Tuttavia, è difficile distinguere, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] delle specie vegetali e animali e, poi, della "rivoluzione urbana" con le prime città, il luogo dello e da F. Cornelius) ha date più basse di sessantaquattro anni circa, cioè di un periododi Venere. Una cronologia alta, basata sui calcoli dell' ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] decorre un lasso di tempo variabile a seconda del tipo di morbo, detto periododi incubazione. È anche rivoluzione' di Pasteur e di Koch
Il concetto di epidemia muta radicalmente, nella seconda metà dell'Ottocento, con la rivoluzione batteriologica di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il margine proporzionale sui costi diretti, e questo può accadere nel lungo periodo solo se a periodidi aumento dei costi seguono periodidi cadute dei costi di sufficiente intensità e durata. Tuttavia la quota dei costi generali unitari, mentre ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] costituito solo dai salari; 3) il periododi produzione sia di uguale lunghezza, ad esempio un anno, di Mill al caso di costi di produzione crescenti è molto importante.
La teoria dei prezzi basata su domanda e offerta
Con la cosiddetta rivoluzione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la rivoluzione bolscevica era un ricordo ancora fresco nella mente dei liberali). La teoria didi equilibrio in periodidi eccesso di domanda, ma che in cambio li assicurerebbe contro il rischio di licenziamento o di riduzioni salariali in periodidi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] condizioni esterne e allo specifico ciclo periodicodi rigenerazione. Tali risorse possono ridursi Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...