PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Ruggero Bonghi. Fu l’inizio di un periododi grandissime difficoltà, aggravate dalla di G. P. Atti del convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga… 1996, a cura di M. Pazzaglia, Firenze 1997; V. Roda, La folgore mansuefatta. P. e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di farlo. Rivoluzione: poiché il singolo individuo non può influenzare la probabilità che scoppi una rivoluzione secondo. In una condizione sperimentale i 30 giorni comuni a tutti i periodidi ferie erano tenuti separati dagli altri (30 + 7, 30 + 14 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] nel forte di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodidi chiusura dell'università di Pisa. di G.A.B., in Atti e mem. d. Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 3, IX (1943), pp. 57-69; L. Cannavò, G.A.B. e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] l’immagine di Fanfani come capo del riformismo e punto di riferimento della sinistra democristiana. Nel suo periododi ritiro, oltre a cura di P. Roggi, Venezia 2005; Un mercante del Trecento, Milano 1935; Indagini sulla «rivoluzione dei prezzi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] pubblicisti acrimoniosi o come certi visionari e ispirati della rivoluzione francese)» (D. Cantimori, Prefazionein R. De Felice e delle sue scelte, attraverso i successivi periodidi una complessa e contraddittoria esperienza politica, esemplificata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della posizione delle stelle, dovuto al moto dirivoluzione della Terra intorno al Sole; tale spostamento viene ionizzato; queste si rivelano sistematicamente stelle variabili, con periododi pulsazione regolare o quasi regolare, la cui durata è ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , sono in diretto rapporto con un lungo periododi immaturità, durante il quale gli animali dedicano dirivoluzione copernicana nell'approccio al tema del gioco. Per Huizinga il gioco è il centro di propulsione di tutte le attività umane, una sorta di ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] simile al ciclo lunare.
Ritmi circannuali
l ritmi annuali sono determinati dal moto dirivoluzione della Terra intorno al Sole, hanno un periododi l anno e sono tanto più pronunciati quanto maggiore è la distanza dall'equatore. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] al MIT per periodidi studio. Con i giovani in fase di formazione egli è prodigo di suggerimenti e di aiuti. Tra questi di mettere in evidenza il contributo duraturo della rivoluzione keynesiana. Questo disegno si articola in tre maggiori linee di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] una vera e propria rivoluzione nel trattamento delle malattie mentali. L'utilizzo terapeutico di sostanze psicoattive è in riescono a dedicarsi a nulla se non per brevi periodidi tempo; di conseguenza, essi incontrano difficoltà a scuola e le loro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...