Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] delle stelle Cefeidi in una galassia, dalla misura del loro periododi pulsazione si può ricavare la loro luminosità assoluta L. Confrontando delle galassie nel Cosmo ha subito una profonda rivoluzione, analoga a quella che ha avuto luogo all ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] alla tendenza generale, affermatasi dai tempi della rivoluzione industriale, verso una crescente meccanizzazione dei processi produttivi. Dal punto di vista economico ciò ha implicato anche mutamenti di lungo periodo nell'intensità relativa con cui i ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] vitale', che della rivoluzione mondiale proletaria. In un modo o nell'altro, tutti i regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal Portogallo di Salazar alla Spagna di Franco, dalla Polonia ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] economici. Tuttavia questa 'distruzione creativa' di posti di lavoro, in un periododi elevata disoccupazione, è percepita da tecnologiche e organizzative; Macchine; Produttività; Rivoluzione industriale; Taylorismo).
Bibliografia
Arcangeli, F., ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] completo della volta celeste in rifer. alle stelle fisse in 27d 12h 44m 11.5s e questo è il periodo siderale del moto dirivoluzione intorno alla Terra, cioè il tempo occorrente perché la L. torni, per un osservatore terrestre, in congiunzione con ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] semplice dal semplificato e quindi talora riferire ad un periododi sviluppo posteriore specie viventi ritenute primitive. Si tratta dunque di una revisione più che di una rivoluzione nella tassonomia vegetale. Tuttavia, nelle lunghe ricche memorie ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] non venissero raffreddati quanto le latitudini più elevate, nei periodidi glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella rivoluzione conservatrice che è cominciata negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Boito, Praga, Giacosa, Camerana; cominciò insomma un periododi intensa attività mondana e letteraria. Il nuovo romanzo, cui ambito della storia umana, dove al di là di ogni apparenza dirivoluzione o di cambiamento politico resistono e vincono solo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ferrarese del B. coincide uno dei periodidi maggior sviluppo della organizzazione sindacale della zona M. Giampaoli, 1919, Milano 1928,passim; G. A. Chiurco,Storia della rivoluzione fascista, 5 voll., Firenze 1929,passim; A. Berardelli,M. B. nella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] può essere suddivisa in quattro fasi che abbracciano altrettanti periodidi diversa durata.
La prima - la più lunga è quello di studiare i caratteri fisici delle razze cui si assegna il significato di 'tipo'.
a) La 'rivoluzione' darwiniana. Perché ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...