CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] breve parentesi di villeggiatura a Prato Sornico in Val Maggia. Alterna periodidi relativa quiete a periodidi agitazione e a C. Cafiero, Rivoluzione per la rivoluzione. Raccolta di scritti, a cura e con introduzione di G. Bosio, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di una figlia naturale di Cosimo, nata prima del matrimonio.
L'ingresso di E. in palazzo Medici segnò una vera e propria rivoluzione nello stile didi E. nella vita politica dello Stato fiorentino fu rilevante anche al di fuori di questi periodidi ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] orbitano intorno al Sole sono soggetti a una sollecitazione periodica causata dalla presenza di Giove. Se il periododirivoluzione dell'asteroide non è in rapporto razionale con quello di Giove, l'asteroide non è molto disturbato dalla perturbazione ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ciclistica britannica capaci di aiutare in vario modo gli atleti durante i loro periodidi allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i modo che la velocità dirivoluzione delle ruote possa venire misurata per mezzo di un segnale analogico ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] completa, incessantemente, ogni ventiquattro ore. Anche i moti dirivoluzione della Luna attorno alla Terra e della Terra attorno con il periododi ventiquattro ore che caratterizza la rotazione terrestre, grazie agli effetti di segnali provenienti ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] metodo che ha coinvolto i massimi protagonisti della rivoluzione scientifica, e segnato – in concomitanza con particolare comunità scientifica, per un certo periododi tempo, riconosce la capacità di costituire il fondamento della sua prassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] dell’allargamento, dovrebbe durare per l’intero periododi moratoria nell’applicazione degli accordi istituzionali, ancora da questa impennata del mercato americano concorre anche la rivoluzione tecnologica che ha rivoluzionato la produzione e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] della frequenza e della gravità delle crisi epidemiche acute, ma anche per la riduzione dei rischi di morte alle diverse età in periodidi 'normalità'. Tutto questo è avvenuto non senza battute d'arresto: basti pensare ad alcune gravissime crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] 1559) per il controllo di Napoli e di Milano – ha infatti dato inizio a una vera e propria rivoluzione militare. Venezia promuove la 1562 al 1594, con brevi periodidi tregua, la Francia è insanguinata da otto guerre di religione. E il conflitto si ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] ‘seconda famiglia’ che, secondo i valori propri del mondo operaio, gli trasmise stimoli di rivolta e dirivoluzione, interpretati da Malaparte nei diversi periodi della sua vita con originale singolarità che lo rese uno dei più discussi e controversi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...