Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] – cedono il loro terreno a locazione per lunghi periodidi tempo (generalmente 99 anni) a imprenditori; questi rivoluzione industriale sviluppa in tutto il New England un movimento d’opinione che si preoccupa anche del tessuto urbano e degli stili di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] del globo hanno agito con la stessa intensità per periodidi tempo indefiniti e indefinibili. La continua erosione delle acque faranno aumentare la richiesta di combustibili e di minerali, costituendo la premessa della rivoluzione industriale. Non vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] , e caratterizza il lavoro quotidiano di scienziati che aderiscono a uno stesso “paradigma”– e periodidi crisi che portano all’affermazione di un nuovo paradigma e all’affermarsi di una nuova fase di scienza “normale”, assegna a fattori descrivibili ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] la gradita avventura di insegnare, pur prigioniero, all'università di Tomak. Ivi lo colse la Rivoluzione d'ottobre e cancelleresco; nella tedeschizzazione non devono di certo esser mancati lunghi periodidi bilinguismo. Non si comprende peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] storiografiche prospetta uno sviluppo storico che, seppure con periodidi stasi, procede nell’insieme verso un sempre maggiore Antoine-Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet, quando la Rivoluzione francese – di cui egli sarà tuttavia vittima – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] . Sviluppo degli intellettuali italiani fino al 1870: diversi periodi. – La letteratura popolare dei romanzi d’appendice. sulle due forme (fascismo e fordismo) di “rivoluzione passiva” e di “stabilizzazione” nella fase attuale della “crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] uno dei periodidi maggiore interesse della storia europea, coincidente con l’idea stessa di progresso e con le classi potrà ricomporla a unità e salvarla dal pericolo di una rivoluzione sociale. Se lo Stato garantisce i nuovi interessi industriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] rivoluzione sovietica ha comportato ipso facto l’abolizione di gran parte, se non di tutto il diritto privato per milioni di persone, l’esclusione del diritto di nel corso di una guerra, in modo meno appariscente nei periodidi grave tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] riconosce nell’America dei Kennedy un periododi svolta della politica contemporanea. Il di contenimento del comunismo. La reazione di Castro al tentativo di invasione, agevolmente respinta, consiste nel rafforzare il legame della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] in cui confessavano i loro peccati: fu una vera rivoluzione nella vita religiosa degli Egizi.
Dall'invasione degli Hyksos alterna periodidi grave crisi e di occupazioni straniere (tra le quali particolarmente lunga fu quella persiana) a periodidi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...