DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] del D., contraddica questa direttiva di fondo. Nella dialettica tradizione-rivoluzione, che trova il principio attivo rifiuto netto di quella letteratura che "si contenta di lasciar correr la penna". E spiega anche la scelta di quei periodidi crisi - ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] ‘l’ecumenismo risorgimentale’ di Tivaroni era tutt’altro che neutro. Al contrario, quello da lui proposto era un Risorgimento esplicitamente rivoluzionario, che affondava le sue radici nella Rivoluzione francese e nel periodo napoleonico e i cui ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] romantico per la rivoluzionedi Oliver Cromwell e delle teste rotonde, non fu la trappola di un'evasione provinciale ultimi mesi di vita tra periodidi riposo in collina e una clinica di Bra. Ricoverato infine all'ospedale delle Molinette di Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] e internazionale. Un aspetto importante della rivoluzione commerciale è costituito dalla ricchezza proveniente dalle colpiti dalle galee e dalle case torri, simbolo di una città pronta a difendersi in periododi guerra. Tra XI e XII secolo i Genovesi ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] ) oppure a diversi periodidi carcere. Il nome di Panizzi era apparso negli atti del processo: di fronte all’arresto imminente altri Italiani, esuli dopo le rivoluzioni del biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Cina è stata un vasto impero unitario caratterizzato da periodidi splendore e di decadenza. Un importante elemento unificatore fu la lingua l'antichissimo impero cinese fu abbattuto da una rivoluzione democratica guidata da Sun Yat-sen, un medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] piena “rivoluzione commerciale” canonisti e teologi francescani, discutendo su quali siano le forme di ricchezza dell’azzardo da parte della cultura dominante e in periododi crescenti difficoltà finanziarie per comuni cittadini o regni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra altri vi risiedono solo per brevi periodi, preferendo fare la spola con i luoghi di origine. Durante gli spostamenti, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] grandi riforme e dei romanzi di Dostoevskij, Tolstoj e Turgenev, e l’inizio di un periododi conservatorismo in campo sia politico dove rimarrà fino al 1920. Lo scoppio della rivoluzione del febbraio 1917 e il successivo esito bolscevico tagliano ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] l’incarico interinale di prodittatore di Sicilia durante i periodidi assenza di Garibaldi. Organizzò il 20, 36, 38, 170, 324 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; M. Bertolotti, G. S., in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...