Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] , però, ha posto in discussione l’idea di un’impennata demografica improvvisa, sostenuta da una sorta dirivoluzione agraria: è possibile individuare, piuttosto, i segnali di un lungo periododi crescita, certamente più visibile a partire dall’XI ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] , con il suo alternare periodidi visibilità e di invisibilità, suggerì l'immagine di una bella donna, che (quelli, cioè, che impiegano il maggior numero di anni a completare il loro moto dirivoluzione), si trovano a occupare gli stessi gradi dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] radicalizzazione del movimento indipendentista e ad alcuni esperimenti dirivoluzione sociale. È quanto avviene per esempio in Messico nei periodidi carestia e abbondanza dei principali beni di consumo.
Alla fine degli anni Quaranta la politica di ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] segnata da più periodidi stallo, fino agli di una santa. Il cavaliere Ignazio M. Redi, ibid., X (1959), 1-2, pp. 7-52; G. Papasogli, Nel fuoco consumante. Santa T.M. R., Roma 1984; P. Palmieri, La santa, i miracoli e la rivoluzione. Una storia di ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] esito non è sempre stato democratico. In Inghilterra, dopo una rivoluzione e la guerra civile, il Commonwealth (ossia la repubblica) di fronte ai problemi economici e sociali ha determinato lunghi periodidi instabilità politica, favorendo colpi di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] pianeti sferoidici non dirivoluzione.
Precorritrici delle ricerche del B. furono le famosissime pubblicazioni di G. V. di controllo dei movimenti in coronamento ed a valle durante i periodidi invaso e di svaso delle dighe (Strumenti e metodi di ...
Leggi Tutto
campi di concentramento
Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] di c. e la liberazione di molti prigionieri. Il c. di c. è stato spesso usato come misura «preventiva» durante periodidi , gli USA in Vietnam; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai Khmer rossi. ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] seguito usando la legge di gravitazione universale di Newton, influenza le traiettorie dirivoluzione generando quella che è non si accorgesse di questo fenomeno. Osservazioni sempre più precise fatte su lunghi periodidi tempo e calcoli sempre ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] Gran Bretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, foglianti, giacobini, girondini da mezzo in fine, l’organizzazione, che in periodidi relativa tranquillità riusciva a strappare importanti conquiste per il ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] conseguiti sono stati innumerevoli, dalla possibilità di miniaturizzazione alla maggiore frequenza di impiego, all’aumento dell’affidabilità (cioè della possibilità di funzionamento corretto in lunghi periodidi tempo). Vi è poi il miglioramento ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...