MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per i reati politici: esclusione illusoria, poiché, nei periodidi sommosse o rivoluzioni, è indifferente l'esservi o non esservi la pena di morte nei codici: essa esiste di fatto, specialmente nei moti proletarî.
In Russia, all'opposto, la pena ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di un ordine nuovo. Guerra, tuttavia, dirivoluzione democratico-liberale-parlamentare, e non di cavità erano probabilmente piani battuti per trebbiare, ecc. La ceramica associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dell'ordine bipolare che si è verificato alla fine del periodo in esame. Tutti i fattori sin qui elencati hanno nel sinergia tra interessi nazionali ma su un comune progetto ideologico dirivoluzione mondiale. Con lo scisma tra i due giganti comunisti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] verificatosi all'inizio degli anni Novanta. La rivoluzione democratica nei paesi dell'Est europeo, la riunificazione in periodidi tensione o di conflitti non dichiarati, mezzi di superficie dotati di armi relativamente rustiche hanno confermato di ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Rivoluzione francese segnò l'avvio di un diverso modo di impostare la questione, e si cominciò a pensare anche in termini di sul presupposto di una crescita economica, e non contemplavano la possibilità diperiodidi stagnazione prolungati. ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] stipulate con le imprese per lo svolgimento presso di esse diperiodidi tirocinio pratico, di esperienze relative a impianti, macchinari o processi produttivi, nonché per la realizzazione di forme di alternanza scuola-lavoro. Al termine dei corsi o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di manufatti a paese esportatore di sole materie prime è cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si è compiuta anzi in pochi decennî al principio di sorto, dopo un non breve periododi lenta preparazione, da elementi esclusivamente indigeni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si procede verso NO. e NE.; stagioni separate da brevi periodidi trapasso, che nell'interno del paese finiscono con non essere talora alla cui organizzazione militare si deve il trionfo della rivoluzione del 1906. Curdi e Luri solo in questi ultimi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] commercio con gli Eschimesi.
Non di rado si considera il periododi Guglielmo III già come periododi decadenza, e tale giudizio è il governo fece accrescere il malcontento e poco dopo la rivoluzione del luglio 1830 a Parigi, scoppiò a Bruxelles una ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per la guerra - seguite con rigore e sanzionate con procedimenti punitivi di una spietata efferatezza, salvarono effettivamente la Rivoluzione, che alla fine di questo primo periodo (1795) portò i confini dello stato alla riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...