SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] La simultaneità con la quale avvengono le diverse fasi della rivoluzione cardiaca del cuore destro e del cuore sinistro fa sì che il naso viene chiuso, si può vedere, dopo un periododi tempo esattamente misurato (6 o 10 minuti), quanto ossigeno ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] espressiva della linea melodica di G. Carissimi e di quegli operisti.
La rivoluzione monteverdiana s'era virtualmente umana attraverso i tempi - della produzione teatrale di quel periodo. Di qui l'influenza esercitata dalla corrente strumentale su ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , sotto Giuseppe II, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese portò un breve arresto, al quale seguì un' , l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il periododi grande fioritura di cui si è parlato (v. sopra), cui seguì il declino ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] enorme, a causa di un'irregolare alimentazione in cui periodidi fame si alternano con periodidi enorme introduzione di cibo. I . Gli studiosi germanici attribuiscono il merito di questa rivoluzione culturale al Gobineau, ma l'affermazione non ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] non si tratta di scioglimento del matrimonio per colpa di lei o per vedovanza (nel qual caso il periododi ritiro è di quattro mesi musulmani della legge.
Alla rivoluzione l'assemblea costituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] - esercitata e fu questo che lo indusse ad avversare la Rivoluzione francese. In Irlanda si scagliava contro la legge inglese che storia che è The History of Ireland in the Heroic Perioddi Standish O' Grady. Egli fu grande come artista non meno ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] disco a riposo e in conseguenza la camma compie quattro rivoluzioni complete e quindi apre e chiude quattro volte le tecnica delle comunicazioni telefoniche, superato un primo periododi empirismo e d'incertezze, ha continuamente progredito ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mantello di rosticci. Fu ideato così il calcarone che fu applicato industrialmente durante la rivoluzione del . Zolfo liquido comincia a raccogliersi dietro la bocca dopo un periododi tempo variabile, secondo la grandezza del calcarone, da 8 giorni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nazionale, da quelli del periodo coloniale, strettamente regolati ancora dal punto di vista della metropoli - si può dire che abbiano avuto inizio verso la fine del sec. XVIII, quando, per effetto della rivoluzione industriale e della crisi agraria ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] rivoluzione la Provenza ha dato Pascalis e Mirabeau. Divisa poi nei dipartimenti delle Bocche del Rodano, del Varo, delle Basse Alpi e di come lingua di un determinato periodo, di una determinata cultura, di una determinata società. Di questa lingua ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...