UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Csegöld (Museo Cristiano di Esztergom) di cui troviamo opere anche nelle gallerie di Vienna e di Basilea. La pittura ungherese di questo periodo 'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzione francese del febbraio 1848, il partito liberale, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] quelli che abbiano compiuto 30 anni; la Camera è eletta per un periododi 6 anni (art. 11). La legge elettorale del 29 gennaio 1920 di Faust in terra cèca; e infine František Jaromír Rubeš (1814-1853), satirico dell'ambiente praghese.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] epoche, vi è, dal sec. IX al XII, un lungo periododi rifiorimento. Le vicende economiche e quelle della cultura (urbanesimo, vita di Magnesia in Caria è San Lazaro Galesiota, monaco vagante, poi stilita, eppur mescolato alle rivoluzionidi palazzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] porcellane di Tournai, le maioliche di Bruxelles e i mobili di Liegi per le arti minori fanno sì ch'esso non sia completamente oscuro. Fu del resto un periodo politicamente ed economicamente molto infelice, e bisognerebbe aspettare la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ebbe una rivoluzione oligarchica nella quale i mille opliti mandati sotto il comando di Tolmide medievale e moderna. - Col sec. IV d. C. la vita di Atene entra in un periododi profonda oscurità che continua per tutto il Medioevo e per gran parte ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] attiva riflessa dello sfintere ha luogo soltanto se intercede un certo periododi tempo tra l'una e l'altra deglutizione. Giunti i dimensioni normali e questo giuoco si ripete ritmicamente (rivoluzione dell'antro). La peristalsi gastrica s'esalta nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] loro possibile alleato contro l'Intesa. Nel 1916 una rivoluzione scoppiava nello Scioa e il metropolita d'Etiopia, l a tutto ciò la chiesa abissina ebbe per molti decennî, un periododi pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fu più eseguito per lo scoppiar della rivoluzione. Sono degne però di particolare ricordo sia la parte presa dai aerea mondiale. - Tale rete in corso di attuazione iniziale nel presente periododi primo sviluppo aeronautico, (fig. 60), già ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] problema tecnico finanziario abbia potuto dare occasione alla più grande rivoluzione che ricordi la storia. Nella vita della corte, perduta Corte per un periododi tre anni. Il cancelliere è nominato dalla Corte per un periododi sette anni.
...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] della penisola balcanica.
È gloria dell'Albania l'aver dato in questo periodo alla cristianità e contro l'Islām, uno, e forse il più serba, a mezzo di una larga rete di agenti in Albania, culminando nella rivoluzione scoppiata nel novembre 1927 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...