IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] . Temi dominanti sono la guerra e la rivoluzione, rappresentate attraverso il prisma di esperienze personali, con un rapporto più sottile da un centro d'irradiazione (per es. Ohrid).
Il periododi transizione tra età del Bronzo ed età del Ferro è ben ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] (1751-1817).
Ma sul finire del secolo, a Rivoluzione compiuta, il trionfo del formalismo davidiano, l'auspicato ritorno rara.
Suo contemporaneo fu Kwaigetsudō, il cui più attivo periododi produzione corrisponde ai primi anni del sec. XVIII; egli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 'imperatore Massimiliano.
Compito essenziale della città fu in quel periododi servire da baluardo all'Austria, alla Germania e all' de D. P. Gómez Labrador, ivi 1928.
La rivoluzionedi Vienna del 1848.
La crisi rivoluzionaria scoppiata nel febbraio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dell'intera zona. La produzione di vino, che fu di 5-6 milioni di ettolitri nel periodo 1909-1920, si è contratta attualmente , che, sul principio dell'Ottocento e per effetto della rivoluzione francese, si prese a festeggiare col berretto frigio (il ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , e ha in seguito un lungo periododi riposo, basta che abbia la potenza continuativa di 1 kw. Perché sia leggiero, si fa ad alto numero di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando di notte o in tempo di nebbia, occorre illuminare la strada ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] agli architetti francesi cosiddetti ''della rivoluzione'', oggetto di numerosi studi di dettaglio e ora meglio inseriti quella dei suoi eredi a favore di una più ampia definizione dell'a. di tale periodo come a. contemporanea, la storiografia dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] abbattuta. Le cosiddette Elleniche di Ossirinco (cap. X) ci hanno dato i particolari di questa rivoluzione. Sappiamo del resto d' di Rodioti, veleggiando verso Creta e l'Italia.
Il dominio dei Cavalieri di Rodi costituì un periododi progresso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della manifattura, che corse serio pericolo di esser soppressa durante la Rivoluzione; ma la sua presenza non periododi tempo si tesserono più di trenta pezzi su cartoni di Giulio Romano, del Pordenone, del Garofalo, di Dosso e Battista Dossi, di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] specialmente nella provincia di Genova. Ma l'industria dell'olio indigeno attraversa un periododi crisi, che è solo dopo la Rivoluzione s'introdusse il vetro bianco. Savona e Albissola sono i centri storici di produzione della ceramica ligure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] tombe più recenti (p. es. di Rebbio, della Ca' Morta), nello stesso periododi tempo, mostrano anche i segni precursori lombardo agl'interessi di Trieste e della monarchia danubiana. Nel 1796 (15 maggio) l'esercito della Rivoluzione entrava in Milano ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...