L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'accumulazione capitalistica sprigiona dalla madrepatria nel periodo intercorrente tra la fine della Rivoluzione francese e la guerra franco-germanica (1815-1870), spiegano lo slancio meraviglioso e la varietà di forme della colonizzazione inglese in ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , la propria autorità. Il ducato ebbe un periododi rifiorimento di breve durata, quando il figlio di Ludovico, Ludovico il Bavaro (dal 1294 duca di Baviera) fu eletto nel 1314 re di Germania. L'infausta politica delle divisioni fu seguita ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , così come nel principio dell'età aragonese. Nel più triste periododi quest'età (sec. XIV), per le guerre esterne e le tale minorazione e contro la "mala signoria" di Carlo I, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ordinò ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di servizi resto dell'area dell'euro. Inoltre, nel corso di tale periodo il ritmo di espansione è andato rallentando: appena superiore al 2% ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] divina.
La produzione del Boccaccio si può dividere in due periodi: il primo, dal Filocolo, concepito nell'autunno del 1336, , come se fosse avvenuta "una catastrofe o una rivoluzione, che da un di all'altro ti presenti il mondo mutato"; ma tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di Tallinn, la capitale dell'Estonia. Di poesia d'arte non si hanno, in tutto questo primo periodo, che tentativi scarsi di numero e dirivoluzione. Per la patria sua l'Adamson ha creato una serie di monumenti commemorativi della guerra di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] caratteristica di tale rivoluzione operatasi nell'architettura moscovita fu la sostituzione della tradizionale cupola bizantina (in russo glava), che cede il posto alla piramide (šater) derivata dall'architettura in legno. Di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] vibrante o un elettrodiapason con periododi oscillazione regolabile.
Regolata la velocità di trasmissione, ciascuna delle quali provoca all'arrivo una rivoluzione dell'asse degli eccentrici dell'apparato ricevente: solidale con la ruota tipi di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] si posero il problema politico e culturale di contribuire alla rivoluzione; l'Italia, in cui l'estetica dominante si incastrano e si scontrano. L'impianto strutturalista tipico del primo periodo si apre allora a una visione più mossa: non conta solo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] a farsi propugnatori della libertà dell'usura, viene interrotta dalla Rivoluzione e dalle guerre napoleoniche, che determinano un rialzo altrettanto generale: alla fine di quel periodo Russia, Francia e Austria, dissestate dalle lunghe guerre, devono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...