VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a una Commissione delle riparazioni il compito di stabilire il loro ammontare e le quote annue che la Germania avrebbe dovuto pagare per un periododi 30 anni a cominciare dal 1° maggio 1921. Prima di questo termine avrebbe dovuto pagare, in danaro ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Motay (1860) che modificò il becco di efflusso della miscela ossidrica e adottò lo zirconio; di Clamond (1881) che adoperò una reticella di fili di magnesio, ecc.
Lampada a gas di fossile. - Una vera rivoluzione nei sistemi d'illuminazione è segnata ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] fu per la prima volta traversato, è ancor più largo (km. 6700-6850). La larghezza di 5500 km., che si ha a un dipresso lungo il 40° N., come lungo il 20 non fu difficile constatarlo sin nel periodo stesso della rivoluzione, quando un John Adams pose ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] e dalle piazze forti. Il piano di Hoche del 1793 esprime la strategia della rivoluzione: "radere al suolo le piazze di FA per l'attrazione che su tale forza viene esercitata con la minaccia agli obiettivi che FA deve proteggere); perciò nei periodi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e molti degli animali più grandi godono il beneficio di un periododi divieto di caccia.
Il parriah, cane mezzo selvatico, popola afflisse la chiesa cattolica allo scoppiare della rivoluzione francese. In conseguenza di essa, non potendo più i padri ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il diffondersi dell'Islām. La razza è in un periododi relativa decadenza. Sua zona di miglior produzione è il Neged e il deserto fra l via di grande progresso, dovuto alla razionale introduzione di sangue inglese ed orientale; ma la rivoluzione ha ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] technology, contrassegnò l'avvento della seconda rivoluzione industriale, di importanza peraltro non inferiore alla prima, dell'automazione flessibile può essere articolata in tre periodi. Il primo di questi, che a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] del Río de la Plata, fu incluso nell'intendenza di Buenos Aires.
Per questo periodo v. anche america: Storia dell'America latina; un centro di organizzazione comunista che avrebbe dovuto far scoppiare una rivoluzione il 2 marzo 1936. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di qui, per la Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione del 1461-72, un periododi intensissima attività del porto, di acquisto di ricchezze quindi per ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] del sec. XVIII un nuovo periododi rapido e quasi ininterrotto progresso. I grandi avvenimenti di questo secolo, la guerra dei Sette anni, la guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto, direttamente o ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...