PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] dal teatro principale in cui venne combattuta. Di mezzo c'è un periododi pace torbida (ὕπουλος εἰρηνη, 421-413), Superata la crisi della rivoluzione oligarchica (411), gli Ateniesi vinsero ancora a Cinossema e poi ad opera di Alcibiade ad Abido, e ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] segretario, provvede ai teatri e stipula i contratti. Per il periododi riposo estivo durante il quale la compagnia rimane senza paga o prima di morire non abiuravano la professione. Anche i diritti civili erano limitati. Solo la Rivoluzione pareggiò ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ungherese.
La rivoluzione ungherese del 1848 offrì ai Croati l'occasione di affermarsi di fronte alla casa 'opposizione dei frankisti. Nel 1908 un nuovo periododi repressione, simile a quello di Khuen-Héderváry, fu inaugurato dal governo ungherese ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] eretti dall'architettura del periodo romantico sono: la chiesa di S. Luigi di F. Gärtner (1830- Natale di Sendling, nella difesa contro gli attacchi delle truppe imperiali. Ebbe anche a risentire fortemente delle guerre della rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] rivoluzione francese, quando la dispersione delle carte conservate nella Bastiglia e poi di del 1730: esaminando invece le firme di Carlo Alberto, si può costruire una serie di tipi corrispondenti a varî periodi del suo regno, e datarle quindi ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] o a sandwich, e di ghisa. Cominciò allora il periodo delle corazze d'acciaio, che la marina italiana adottò per prima, imitata poi da tutte le altre.
La fabbricazione delle corazze d'acciaio - resa possibile dalla rivoluzione prodotta nel campo della ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] che nel 1571 fondò Manila. Successivamente la Spagna istituiva l'invio periodicodi un galeone dal Messico a Manila; e ne profittò nel 1596 Ferdinando al trono. Accrebbe esca al fuoco la rivoluzione delle colonie d'America: l'abolizione dei privilegi ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] il suo elogio e l'elogio di M. me du Châtelet le lettere di V. di questo periodo traboccano d'una illimitata ammirazione e religiosa. Essa prepara altresì una rivoluzione negli spiriti. Con esse il sensismo di Locke mette radici in Francia ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , con vistosi sbalzi di stili e diperiodi storici nel riportare alla di Mao Tse-Tung, le star di Hollywood, i divi del fumetto, da Charlie Brown a Tex e Diabolik, i protagonisti dell'animazione disneyana. La plastica - emblematica della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] il prodotto di una rivoluzione formalista in 'crisi di astrazione', secondo una nota definizione di T.W. , London 1998.
Temi aggiornati di scienza delle finanze e di economia pubblica sono trattati in periodici quali:
Journal of public economics ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...