. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] la vignetta decadde. I capilettera della Rivoluzione e dell'Impero sparirono; i biglietti di visita e le insegne dei commerci e le serie vengono divise per periodi sino al 1885 (quattro gruppi, contraddistinti dall'indicazione, a tergo, di 7, 8, 9 o ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] del M. nel periodo viennese. - L'invito di recarsi a Vienna per sostituire il vecchio Apostolo Zeno nell'ufficio di poeta cesareo gli concezione della vita.
Perciò, tramontata con la rivoluzione francese quella società che aveva trovato uno specchio ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] rivoluzione francese. E, fattosi animo nell'affermatasi stima di sé, non disdegnò più di accettare la relativa agiatezza di pensiero scientifico: l'Io della Dottrina della scienza di F., anche nel periododi Jena, non è Dio, mentre sotto molti ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della rivoluzione aveva rispettato il piccolo stato, così il primo artefice della restaurazione, il principe di Metternich, ne fece riconoscere nel congresso di Vienna del 1815 la legittima esistenza.
Durante il periodo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] , attraverso un percorso che possiamo dividere in tre distinti periodi. Nel primo, durato fino al 1965, sono state essere dedotto anche dalla legge di Newton, ma la dinamicità rappresentava una tale rivoluzione che non si volle mai prenderla ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. poté essere animato solo da ristrette minoranze: il periododi maggiore intensità della cospirazione fu quello compreso tra il 1929 e ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] caduto in desuetudine. Ci si avviava così alla coscrizione, che prevalse poi nel periodo storico successivo delle guerre della rivoluzione e di Napoleone.
Il fondamento giuridico dell'obbligo militare rimane ormai assodato fino alla trasformazione ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] avuto a livello di una certa voga teologica diffusasi al di qua e al di là dell'Atlantico, sono chiaramente manifestazioni di un periododi transizione in cui permangono notevoli residui di obsolete idee ottocentesche e di un concetto di società che ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] del dramma in musica, vale a dire con quella feconda rivoluzione musicale che avvenne in Firenze negli ultimi anni del'500 e strumentali con ritornelli, sinfonie, balletti, ecc. Il secondo periododi questa storia orchestrale va dal 1700 al 1760 e in ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] degli animali sulla sua superficie sono state offerte dalla rivoluzione che ha interessato la geologia con la definizione del si succedono in un ordine definito e perciò ogni periododi tempo può essere riconosciuto dal suo contenuto fossile. Tale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...