LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] per sempre l'unità etnografica e linguistica del paese.
2° periodo (511-925). - Alla morte del re franco Clodoveo (511 napoleonico fu bene accetto. Gli eserciti della Rivoluzione e poi quelli di Napoleone assicurarono alla Francia il possesso dei ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] degli Arabi. Alla dominazione saracena successe dopo un periododi contrasti nel quale Catania passò dalle mani dell'uno di S. Agata in Catania, in L'arte, X (1906), pp. 423-32; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1906; V. Finocchiaro, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] la già precaria situazione del settore manifatturiero e ha costretto, in alcuni periodi, alla chiusura di diverse fabbriche. Il distretto industriale più grande e più composito è quello di Managua, ma l'industria più importante, quella zuccheriera, è ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] da implicare un lungo periododi preparazione nella storia del di canto immediatamente nato dalla parola, in una sorta di declamazione o di melodica intonazione.
Ebbe luogo dunque una vera rivoluzione contro il contrappunto, la più grande rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] più calda dell'attuale periodo interglaciale. A seguito del riscaldamento climatico è pertanto in atto una fase di riduzione dei g. che rivoluzione industriale. Nei g. del Monte Bianco e in quelli del Monte Rosa è stato identificato l'aumento di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] origini recenti, in quanto nel 1920 la città non raggiungeva il milione di abitanti e, ancora nel 1949, contava 2,3 milioni di abitanti. Mentre nel periodo della cosiddetta ''rivoluzione culturale'' la città aveva avuto una crescita frenata e anzi si ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] a pubblicare almanacchi o ephemerides anche per limitati periodi d'anni, per esempio 30 o 10; nel di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] Cesare soleva mettere, per periodi più o meno lunghi, le singole legioni agli ordini di uno dei suoi legati; sicurezza nazionale (v.), forza armata della Rivoluzione fascista, in omaggio ai gloriosi ricordi di Roma fu ordinata fin dal suo sorgere ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] allo stesso modo, permettendo quindi una facile previsione di esse. Il periodo più noto, detto saros, conosciuto già dagli antichi astronomi Caldei, comprende 223 rivoluzioni sinodiche della Luna (cioè rivoluzioni rispetto al Sole, o lunazioni) che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] il periododi Michele Michailovič Speranski. Questo celebre ministro ebbe, egli pure, l'ambizione di conciliare tempo vanno ricondotte le origini prime della rivoluzione del 1917, profonda crisi di sviluppo di un popolo, mezzo asiatico e mezzo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...