PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] 1,7 giorni la sorgente X, che emette una radiazione pulsata con un periododi 1,24 sec. La sorgente X è certamente un oggetto di piccole dimensioni e a ogni rivoluzione è eclissata dalla componente ottica; le dimensioni dell'orbita, il raggio della ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] accordi per la rivoluzione del 1848 (v. trento) e per la separazione del Trentino dal Tirolo. I corpi franchi di Luciano Manara si valtellinese del febbraio 1853. La preparazione del nuovo periododi lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] di un patriottismo brabantino che sono notevoli, p. es., nella Rijmkronijk di Jan van Heelu. Il sec. XIV fu il periodo e pare che la causa della "rivoluzione brabantina" del 1789 (che in realtà fu una rivoluzione belga), sia da ricercarsi nel fatto ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] in tutto questo periodo è ancora e costantemente militare. Pagano rinnova le tradizioni di Oberto e di Lamba vincendo i Veneziani provocata dalla rivoluzione detta di Masaniello, e fu il primo della famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Carlo V, e Filippo II; la fanteria tedesca ebbe periodi d'importanza nel Cinquecento, e sono note le azioni dei di fanteria marina fu creato dopo la rivoluzione del 1821 per surrogare in certo qual modo il soppresso reggimento di artiglieria di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] deteriorata soprattutto in seguito al lungo periododi embargo che era stato imposto dalla causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di Roma; una fase di riflusso, che caratterizza il periodo tardoantico e quello altomedievale sino al secolo 11°; un periododi invece quei programmi di alfabetizzazione di massa che, in alcuni paesi protagonisti di una rivoluzione nazionale e sociale ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] e cioè sulla rotazione della Terra o sulla sua rivoluzione attorno al Sole. In quell'anno, la XIII la seguente definizione: "il secondo è la durata di 9.192.631.770,0 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] petrolifere straniere) e specialmente le ripercussioni della rivoluzione islamica di Teherān e del conflitto tra Iran e ῾ definitiva del grande centro commerciale di Sūq al-Manaẖ nel maggio dopo un prolungato periododi crisi e difficoltà), risultava ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] periodi questa di fil di ferro e di crine; vi furono parrucche meccaniche che si alzavano e si abbassavano per andare in carrozza e passare comodamente sotto le porte, altre avevano ombrellini che si aprivano e si chiudevano. Neanche la rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...