BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] di Prussia
Attraverso una serie di proteste e di tentativi falliti, si giunse così alla rivoluzione del 1848, e alla convocazione del parlamento di Wilhelm I, II-IV, Monaco 1889. Per il periodo dal 1866 al 1871: K. Binding, Deutsche Staatsgrundgesetze ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] antica prosperità. Ma la rivoluzione industriale del secolo XVIII le impedì di mantenere la posizione di primato fra le città è andata continuamente crescendo in questo ultimo periodo. La sua popolazione, che era di 328.945 ab. nel 1901, passò ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] carte della precipitazione media annua per il trentennio 1921-50, delle precipitazioni massime di un giorno, della temperatura nel trentennio 1926-55, dei periodi con precipitazione nulla, della neve e del gelo, tutte accompagnate da monografie (1963 ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] molto notevolmente in poco più di cent'anni, ma con ritmo assai diverso nei varî periodi. Nel sec. XVIII la città governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione. Il 27 gennaio 1918 vi si formò un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] non tardarono a riprendere vita e rifiorire. Il beghinaggio di Gand, che occupa un intero quartiere della città, non contò meno di 600 sorelle. Né mancarono, anche nei più oscuri periodi, religiose che seppero raggiungere le vette della santità, come ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] città un porto interno (1446). Nel sec. XVI, durante la rivoluzione dei Paesi Bassi, Ostenda fu una delle città del sud che aderirono creazione di nuovi bacini. Nel Settecento, Ostenda ebbe due periodi nei quali assunse l'importanza d'un porto di prim ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] ), sia dal diluvio fino alla nascita di Abramo. Del periodo precedente al diluvio abbiamo due genealogie, quella rivoluzione russa del 1917. Nel sec. XIX le nazioni balcaniche, resesi indipendenti, rivendicarono la loro autonomia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] la rivoluzione francese, ma ricostruita sotto Napoleone III dall'architetto Viollet-le-Duc. L'attuale facciata della basilica, di stile gotico, risale al sec. XII.
La chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, nello stato attuale, appartiene a due periodi ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] dopo la rivoluzione del 1648, Cromwell volle riparazione della strage invendicata e col trattato di Westminster, in olandese: ma per due brevi periodi fu occupata dall'Inghilterra. La prima volta dal 1796 alla pace di Amiens, quando l'Olanda, divenuta ...
Leggi Tutto
Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] già parzialmente messa in opera dal Duchesne: di dare per ognuno dei periodi in cui si può dividere la storia francese dom Brial); e, quando la Congregazione di Saint-Maur fu dispersa dalla Rivoluzione, venne ripreso dall'Académie des Inscriptions ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...