PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] Wisconsin a Madison negli Stati Uniti, e, in diversi periodi, tenne corsi di lezione alla Sorbona, a Bucarest e a Praga. Nel di Roma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931; Storia interna di Roma dalle guerre puniche alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] del sec. XII, la chiesa attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare di architettura e di decorazioni gotiche fiorite.
Quasi tutti gli edifici dell'abbazia furono distrutti durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič
Ettore Lo Gatto
Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] a Poltava, dove rimase fino alla morte. Favorevole alla rivoluzione del febbraio 1917, tenne invece atteggiamento critico di fronte al bolscevismo.
L'opera capitale di questo periodo è la Istorija moego sovremennika (Storia d'un mio contemporaneo ...
Leggi Tutto
FOCA imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] furono trucidati senza pietà. Tale fu la sorte di tutti i superstiti della famiglia di Maurizio. Ma queste condanne non disanimarono i suoi avversarî.
L'Impero sotto F. attraversò uno dei periodi più burrascosi della sua esistenza, oltre che per ...
Leggi Tutto
FREQUENZA
Aroldo De Tivoli
. Il numero delle volte che in ogni unità di tempo si ripete un fenomeno periodico si dice frequenza, mentre si dice periodo il tempo occorrente a che il fenomeno si compia.
Fra [...] passa la relazione f = 1/T, cioè la frequenza è l'inverso del periodo. Così che se, p. es., un asse di una macchina compie un'intera rivoluzione in un ventesimo di secondo, diremo che il periodo è T = 1/20 e la frequenza è f = 20. La conoscenza della ...
Leggi Tutto
Statista americano nato a Windsor (Connecticut) il 29 aprile 1745, morto ivi il 26 novembre 1807. Si laureò nella università di Princeton nel 1766 e, dopo avere studiato teologia, si dedicò alle leggi. [...] il 1773 e il 1789 tenne per varî periodi uffici importanti nel Connecticut: appartenne all'assemblea generale, al consiglio del governatore, e fu giudice della corte suprema. Ebbe parte attiva nella rivoluzione. Dal 1777 al 1783 fu delegato del suo ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] che vanno dalla rivoluzione industriale, della quale l'H. è stato fra i primi a comprendere tutta l'importanza, al 1841 e dal 1895 al 4 agosto 1914. Nel 1948 è stato pubblicato postumo un volume di abbozzi sul periodo 1841-52. Vero testamento del ...
Leggi Tutto
KUN, Béla (Adalberto)
Uomo politico ungherese, nato nel 1886 a Szilaǵy Cseh (oggi Cehul Silvaniei in Romania). Iniziò la sua vita politica aderendo alla socialdemocrazia. Fatto prigioniero, all'inizio [...] ma egli cominciò allora la sua attività a favore dei bolscevichi, che intensificò dopo la rivoluzionedi ottobre e la vittoria di Lenin. Tornato in Ungheria dopo la pace di Brest-Litowsk, prese attivissima parte agli eventi della sua patria, cercando ...
Leggi Tutto
. I principi di Condé sono un importante ramo collaterale della dinastia dei Borboni regnante in Francia. Ebbero origine, alla metà del sec. XVI, con Luigi di Borbone, figlio cadetto di Carlo di Borbone, [...] nel secondo periodo, dopo il 1620, servirono fedelmente la monarchia, della quale furono poi, durante la Rivoluzione, i in rami distinti coi nomi di C., Conti, Soissons e si spense definitivamente con Luigi Enrico Giuseppe di Enghien nel 1830.
Bibl ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] fioriscono specialmente in tre periodi: sullo scorcio del 1800, quando, dopo il colpo di stato del 18 brumaio, Belgio, Italia, Polonia. Ma proprio in queste rivoluzioni apparvero gli elementi di debolezza delle società segrete, la scarsa aderenza ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...