IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] senato il nome di Augustus. Chiuso così il periododi transizione e d' dirivoluzioni, di conquiste, di violenze, che caratterizza la storia italiana di quei due secoli, un'azione conservatrice e trasformatrice insieme: un'azione di equilibrio e di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] anche elettricità, petrolio ed altre fonti). In Inghilterra, durante il periodo in cui si gettarono le basi del sistema industriale moderno - durante la "rivoluzione industriale", che di solito si data dal terzultimo decennio del sec. 18° al terzo ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] a tale costituzione, come la rivoluzione, il colpo di stato, l'usurpazione. In periododi anarchia, sia perché, pure esistendo, versa nell'impossibilità di continuare per la mancanza di un elemento essenziale, del quale non è stabilito il modo di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della società, prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periododi febbre e di tempesta. Le rivoluzioni proletarie, invece, quelle del secolo decimonono, criticano continuamente se stesse; interrompono a ogni ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] quando la rivoluzione industriale aveva ormai convogliato migliaia di operai nelle fabbriche, dove le condizioni di lavoro, spesso . Fra il 1944 e il 1948 ci fu un periododi unità sindacale, perché tutte le correnti politiche erano rappresentate ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , l'ambiguità), anche nei periodidi decadenza e di irrigidimento, di scienza esatta e di putredine, l'uomo non divide necessità e rivoluzione, risolva la rivoluzione nella necessità o realizzi la necessità con e nella rivoluzione.
Questioni vitali ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] 1968). In generale, questo fu per la sociologia americana un periododi ristagno, un aspetto del quale è dato dal fatto che tra sostenere, come ha fatto R. Nisbet, che le rivoluzioni politiche e industriali che diedero origine alla sociologia hanno ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] moderna, nella quale gli investimenti hanno un lungo periododi gestazione e il recupero dei costi fissi generalmente di tipo monopolistico. Il processo di concentrazione si affermò dopo che giunse a piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...]
Nel corso del XX secolo i mutamenti indotti dalla rivoluzione industriale hanno trasformato profondamente la società umana nel suo settori, la scienza pura entrava in un periododi crisi e di latenza: contraddizioni, lacune e risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in due settimane si estese ai quattro quinti dello Stato si potesse ritenere che essa fosse soggetta a crisi, periodidi oscuramento ed altri pericoli del genere; con questi sforzi, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...