Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] disporre diperiodidi vacanze annuali, anche se il gioco delle stagioni poteva produrre periodidi operosità scarsa solo in seguito alla prima guerra mondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni sociali: in URSS nel 1917, in Francia nel 1919, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] figlie della balisca di Dyrrachium (Durazzo), fu l'inizio di una rivoluzione allo stesso tempo agraria durante il II sec. a.C., quando la regione aveva conosciuto un periododi grande fioritura. Ma qui, molto più che in Licia, le città cambiarono ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] primi decenni del secolo, una trasformazione, si direbbe una rivoluzione, di grande portata nel mondo della cultura: l'adesione del friulano, col quale rinsalda i legami durante un periododi governo a Udine, come luogotenente della Patria del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Si può parlare dirivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX settimana di studi, Spoleto . Questa data coincide, del resto, con il periododi massima penetrazione del commercio romano nel Sahara, come ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] La storia dell'evoluzione tattica del calcio è fatta di continue contaminazioni. Dopo la rivoluzione olandese, si susseguirono fasi di restaurazione, con periodici ritorni di marcature individuali e di libero fisso. Una delle più efficaci sintesi tra ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con il contemporaneo sentimento generale di rassegnazione e di cinismo dopo un periododi esuberanti speranze (che avevano trovato espressivo in scapigliatura e protesta, in tentazione dirivoluzione permanente. È finalmente in questo significato ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] verificarsi di un mutamento radicale nella sfera ideologica, noto come "rivoluzione del cerimoniale", la produzione di vasi sud. A questa fase seguì un periododi piena fioritura (periodo III) che definisce la cultura di S. datata tra il 1700 e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] contribuito alla rivoluzione del calcio olandese. Entrò nell'Amburgo nel 1981, nello stesso periodo in cui vinto il primo Campionato del dopoguerra, ha conosciuto un lungo periododi crisi negli anni Cinquanta ed è poi riemerso prepotentemente dal ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] economiche legate alla rivoluzione dei traffici ed alle grandi epidemie e carestie. Ma anche nei periodi più neri della storia della Repubblica le voci che si levarono a contestare l'egemonia del patriziato di governo furono sempre estremamente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] punto da non concedersi, in questa sua scelta di vita, periodidi prolungata vacanza. Una coltivazione che dura tutto l' del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione. Più arduo dopo vivere piacevolmente. Un deciso stacco poi, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...