L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ; poi nella fortezza di Palmanova - per un periododi otto mesi (vale a rivoluzione (cf. in questi ultimi decenni i fondamentali studi di Massimo Petrocchi, di Marino Berengo, di Giovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rame, insieme all'elaborazione di un ampio repertorio di segni scritti di tipo pittografico. In questo periodo si verificarono importanti processi di crescita della complessità sociale che ebbero come esito una vera e propria "rivoluzione urbana", un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] culturale circa i primati italiani antichi e rinascimentali. Certo è che, tranne una certa eclisse nel periodo napoleonico, le Rivoluzioni furono la trattazione di storia d’Italia più letta anche in Europa, e dal 1815 in poi conobbero, anzi, una ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] aperta all'invasione dei giornali che hanno fatto l'apoteosi della rivoluzione dei bianchi a Treviso"(27).
Ma il fil rouge che attraversa certo è l'aiuto che molti ebrei riceveranno in periododi guerra da sacerdoti e laici cattolici tra calli e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle fluttuazioni delle varie condizioni, tale da evidenziare anche i periodidi rottura dell'equilibrio tra le diverse componenti. J.L. Angel soprattutto producendo una rivoluzione metodologica di grande portata nel modo di utilizzare la cultura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. it.); di sala di ricevimento e di tesoro palatino. Le tipologie di abitazioni prevalenti nelle culture storiche dell'Oriente antico dai periodidi formazione, di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] economia, fondata sul commercio di prodotti coloniali, fu distrutta dalla rivoluzionedi Santo Domingo, dal dilagare corretta occorre pesare la frequenza dei cambi di residenza con la durata del periododi osservazione. Ne risulta che il 20% ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sfera pubblica femminile, a cura di Dianella Gagliani-Mariuccia Salvati, Bologna 1992, p. 103 (pp. 101-112).
56. Spigolando, "La Donna. Periodico d'Educazione", 10 ottobre 1883, cit. in Liviana Gazzetta, La rivoluzione pacifica: istruzione lavoro ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e ciò valeva anche per l'Islam. Era importante dal punto di vista pratico, specialmente per la vita dei campi, fare concordare in qualche modo il periodo della rivoluzione solare apparente, cioè l'anno solare tropico dianzi ricordato, con il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fondamentale nella "rivoluzione" abbaside: i primi esasperati dalla disparità di trattamento, soprattutto C., conferma che il complesso ilkhanide fu eretto durante il periododi regno di Abaqa Khan (1265-1282).
Gli scavi condotti dall'Istituto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...