Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] espressioni di modi di vita attuati grazie a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione Clarias era molto facile da pescare: nei periodidi acqua alta, quando le concentrazioni di questo pesce erano molto elevate, si poteva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di tipo cultuale. Nell'ultimo periododirivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido incremento demografico nelle aree coltivabili, livello di organizzazione militare più avanzato e formazione di un potentato guidato da capi di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel 1921 e al trono nel 1925, un periododi progressivo rilancio politico e, con l'indirizzo nazionalistico di Muḥammad Muṣaddiq tra il 1949 e il 1953, una fase di grande rilievo internazionale. La ‛rivoluzione dello scià e del popolo' promossa poi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di stampare opere non strettamente ortodosse fu ancor maggiore di prima. Solo negli ultimi anni, dopo che la Rivoluzione modo continuativo: non più a giorni alterni e con lunghi periodidi chiusura, ma tutti i giorni a orari fissi. E gli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ), in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della speculazione scolastica prearistotelica , come sarebbe avvenuto di norma in periodidi crisi a partire dal sec. 3°); l'arco di Portogallo sulla via Lata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ‘rivoluzione’ anatomica di Erofilo, come molte importanti svolte scientifiche, non causò ovviamente l’abbandono di antichi tabù e dei valori tradizionali, anche in un periododi profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.
A partire ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di laghi e di fiumi con l'aiuto di lance e, senza dubbio, di trappole e di reti di diverso tipo. Questa situazione restò praticamente immutata fino alla rivoluzione preceduta da un lungo periododi sfruttamento intensivo di Graminacee spontanee che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del ¹⁴C atmosferico la CO₂ ottenuta per combustione dei derivati del petrolio a scopo di organismo è in vita, ma in un periododi tempo successivo a quello della deposizione e ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] erano già in servizio subivano delle rassegne generali periodiche, di mese in mese (144), per accertare che fossero di compagnie inglesi, che portano il segno della cosiddetta "rivoluzione militare" verificatasi in Inghilterra durante il regno di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] zootecnico e dei suoi prodotti. Fu «uno dei periodidi più rapido progresso che l’agricoltura italiana abbia mai nel ristagno della produzione l’esito negativo della mancata rivoluzione agraria, e quella della storiografia cattolica abbastanza vicina ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...