L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] » in una comunità reale, unita — in un lungo periododi emergenza — contro un nemico straniero.
È evidente che la rivoluzione modificò necessariamente i rapporti non solo tra i veneziani, di tutte le classi, e i loro governanti austriaci, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] circolazione in base ai numeri e ai gradi (della rivoluzione siderale). Al minimo disagio sapevano che era venuta meno ambiente propizio a tali fini; la montagna era luogo di rifugio nei periodidi disordini seguiti alla fine degli Han e all'epoca ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] cavalieri scelti (207). Durante il periododi ininterrotta ribellione che caratterizzò l'ultimo p. 473.
80. Frederic C. Lane, La balestra nella rivoluzione nautica del medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nella breve parentesi dell'età di Amarna: anche l'architettura viene travolta dalla "rivoluzione" di Amenhotep IV/Akhenaten (1353-1335 egiziani da collegarsi, almeno in parte, a periodidi crisi sul piano interno o su quello internazionale. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] selezione K: producono infatti un numero limitato di discendenti, di rado, e investono notevolmente e per un periodo prolungato in ognuno di essi. È anche interessante notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dal fatto che quanti visitano il continente per periodidi una certa durata lo fanno sotto la responsabilità dei environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] inequivocabilmente dimostrativo. Ma la rivoluzionedi pensiero prodotta dalle varie formulazioni di teorie evolutive, e regno animale.
L'uomo nel systema naturae di c. linneo
A seguito di un periododi intenso dibattito filosofico, in cui si erano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la teoria delle falde e la prima rivoluzione mobilista; ad A. Hallam (v., 1973 e 1975) e A. Bosellini (v., 1978) per intese come successione di ‛eventi' distinti, separati da periodidi quiescenza orogenica; questa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] alla Camera unica del protettorato di Cromwell). Ma proprio il ricordo di queste ultime esperienze susciterà il timore di una possibile 'dittatura di assemblea', di quelle assemblee che nei primi periodi della Rivoluzione si erano erette ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la formazione dell'Impero e l'alternarsi diperiodidi unità e di divisione politica; nella seconda sono trattati la Stato, a fronte della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo impatto sulla società e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...