Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] si trovarono sballottati in una serie periodicadi ricorrenti fluttuazioni cicliche commerciali, creditizie, industriali un ulteriore duro colpo ai sostenitori dell’impresa. Con la rivoluzione del 1848 si ebbe il collasso e la società fu posta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , fornivano agli agricoltori, nei periodidi pausa stagionale, un vasto raggio di materie prime; inoltre, nel millennio Tosi dal 1967 al 1977; dopo l'interruzione causata dalla rivoluzione islamica del 1978, gli scavi furono ripresi alla fine degli ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] suoi metodi e delle sue conseguenze per l'intera vita dell'uomo. Certo, la nozione di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newton, ma le sue conseguenze hanno finito con l'estendersi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la ripetizione meccanica degli stessi atti per un lungo periododi tempo ‒ e dunque se le circostanze ambientali rimangono della terra cause sufficienti a produrre le rivoluzioni e le catastrofi di cui la superficie terrestre rivela le tracce" ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] residenti', che avrebbero fatto la scelta di passare in quest'opera un periododi qualche anno come collaboratori. Il Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] accingendosi ad entrare alle dipendenze di Odorico Belli di S. Angelo per un periododi otto anni, Petris del fu veneziani e la rivoluzione nautica del Medioevo e La balestra nella rivoluzione nautica del Medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'economia cade nuovamente nella depressione sotto il peso della 'rivoluzione culturale' promossa dai vertici del partito tra il 1966 e il 1971. Segue un periododi restaurazione che, insieme alla scomparsa dei maggiori leaders ideologici, porta ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , ossia se l'economia stia attraversando un periododi depressione, di ripresa o di crescita sostenuta. Il livello del reddito pro capite le sue tesi, rappresentò una vera e propria rivoluzione nell'economia politica e nella politica economica. In ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da decisivi mutamenti, come la rivoluzione francese o la nascita del socialismo di Clarisse. Principesse e dame di corte trascorrono periodidi preghiera in convento vivendo come religiose e molte di loro fanno professione nell’Ordine di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] applicazione del concetto di "rivoluzione neolitica", che questi nuovi modi di vita siano stati il frutto di repentini mutamenti da un tempio funerario. A Tikal il termine di ciascun periododi 20 anni (katun) veniva celebrato con cerimonie e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...