Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fenomeno storico fondamentale nella storia dell’ambiente, la «rivoluzione industriale». In effetti, se è vero che quest’ verificate nel 1727, 1746, 1750 e 1792 (34). I periodidi siccità, che potevano durare anche alcuni mesi, vennero a incrociarsi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] si potesse supporre che essa fosse soggetta a crisi, periodidi oscuramento ed altri pericoli del genere [...]". Gregorio XVI osserva mediato, diretto o indiretto, di lusinga o di minaccia, di seduzione o dirivoluzione [...]". I moniti del pontefice ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in questo volume è il tentativo di dare conto di cambiamenti di lungo periodo e degli sviluppi che preparano i non parlare di Costantino né in termini dirivoluzione né in quelli di conversione, ma di svolta, tornando a una lettura di Costantino come ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ampie riforme agrarie, allo scopo di evitare una rivoluzione politica.
Oltre 10 milioni di ettari di terre coltivabili, l'equivalente di tutta l'area coltivabile dell'Inghilterra e del Galles, vennero ridistribuiti nel periodo fra le due guerre, nell ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] .La Costituente divenne il grande mito dei democratici in periodidi tensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel nel Medioevo - all'appello al cielo, al giudizio di Dio, cioè alla rivoluzione, che, per quanto sia un diritto del popolo, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'angustia del suo territorio. Infine, la Cina, emersa da un lungo periododi sommovimenti interni e di consolidamento della sua particolare versione della rivoluzione comunista, è ormai rientrata nel mondo politico internazionale, con una chiara ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] rivoluzione oligarchica e la fondazione della città di Rodi l’unico documento che si conosce è un decreto di . All’altezza dell’odierno villaggio di Mitropolis, sul versante sud, abitazioni sparse conobbero un periododi vita fra il III e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Tolomeo.
Ibn al-Hayṯam
La critica a Tolomeo di maggior portata che emerge in questo periodo, vale a dire intorno alla prima metà dell che non dovrebbe essere ammesso neppure il moto dirivoluzione (tadaḥruǧ). Perché "se Tolomeo dovesse trovare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] rivoluzione industriale e del suo contesto intellettuale. Darwin crebbe in un'atmosfera rilassata e relativamente liberale e dal 1818 al 1825 frequentò la scuola di Shrewsbury. A quel tempo pensava di durante lunghissimi periodidi tempo. Anche ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , a 11,5 ore a 28,5 °C.
Nelle piante brevidiurne il periododi oscurità ininterrotto e non inferiore alla lunghezza critica è condizione sine qua non per o la sintesi di prodotti analoghi, potrebbero determinare una rivoluzione senza precedenti nell' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...