L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ambienti di abitazione e magazzini. La ceramica invetriata blu-verde o a lustro metallico permette di ipotizzare un periododi occupazione 58) le mura di Z. appaiono ad andamento circolare; prima dei mutamenti successivi alla rivoluzione del 1962 la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] un dato periododi due aree adiacenti l'una ha restituito solo reperti di abitato, l'altra corredi di sepolture, rivoluzione radiocarbonica". Essa è consistita nella rivelazione che molte manifestazioni di civiltà (tecnologie, forme e immagini di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nelle zone semiaride in cui la rivoluzione neolitica ha inizio) e soggetto a rotazioni periodiche; l'orto-frutteto, recintato e oggetto di manipolazione intensiva; il pozzo o il fontanile (fra l'altro luogo di socializzazione femminile); la stalla e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di prestigio.
L’emergere di questi centri di potere è stato variamente spiegato in termini di evoluzione graduale o dirivoluzione improvvisa, frutto di attività belliche o di , The Region of Gournia in the Neopalatial Period, ibid., pp. 905-909.
V. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] favorito il passaggio alla domesticazione di piante e animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli più realisticamente, a 300 mm annui, calibrando la media su un periododi cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Cina in quel periodo, ha contribuito non poco a far immaginare la distruzione di monumenti e vestigia storiche da parte delle squadre di giovani Guardie Rosse. Quale che sia la "verità storica" sulla Rivoluzione Culturale, sta di fatto che non ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] da parte delle opposte ideologie sovietica e nazista nel periodo compreso tra le due guerre. Nel corso degli di "rivoluzione neolitica" e "rivoluzione urbana", per indicare l'importanza storica dei processi di introduzione dell'agricoltura e di ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] 1° strato, uno dei centri più importanti dell'altipiano iranico La ceramica stessa ricorda alcuni esemplari iranici che nel periododi Kitoi, più tardo, presenta motivi geometrici del tipo visto ad Anau (v.), nel Turkestan. I rapporti si fanno sempre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] una monarchia militare a carattere sacrale; dalla rivoluzione culturale costituita dalla obliterazione dei culti degli dei calcola che lo scambio tramite la moneta giungesse nei periodidi massimo splendore economico dell’impero bizantino ad appena un ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de -Anne della cattedrale - si sono conservate dopo la Rivoluzione francese e sono state trasportate in larga parte a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...