PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de -Anne della cattedrale - si sono conservate dopo la Rivoluzione francese e sono state trasportate in larga parte a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Si è osservato che proprio in questo periodo e in questi cantieri ha avuto inizio quella “rivoluzione strutturale” che porterà nei decenni successivi allo sviluppo di un’architettura di forme articolatissime e di dimensioni grandiose.
Tipico dell’età ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] se essa riprenderà il cammino dalla forma geometrica, la cui genesi ha uno sviluppo documentabile e di origine diversa.
4. Periododi formazione. - La prima comparsa di tribù di lingua greca nell'Egeo va posta circa al 18oo a. C. ; con un sensibile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] X sec., l'età d'oro del potere omayyade. A questo periodo risalgono, per esempio, i piccoli sbarramenti, chiamati azud, che punteggiano di quercia lungo la circonferenza di un astrolabio. Per compiere una rivoluzione completa, il tamburo pieno di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ; lo convinse a finanziare la fondazione del periodico Giambattista Vico, palestra fra il 1857 e di Pompei, Cuma e Pesto, in Bull. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, 1863, pp. 86-107; A. Romano Manebrini, Documenti sulla rivoluzionedi ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] sulle origini della cosiddetta rivoluzione neolitica concordano nel ritenere che la prima coltivazione di cereali (grano, orzo) preludono all’Eneolitico e più fluida la continuità con i periodi successivi (Tripolje in Ucraina; Cucuteni e Gumelniţa in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Anatolia ha mostrato varietà e ricchezza di sviluppi. La "rivoluzione neolitica", con la diffusione della ceramica di una lunga frequentazione del sito. Inizialmente il ritrovamento di una grossa concentrazione di pollini di Ephedra, il cui periododi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cm 75 e alti cm 38 rivestiti di marmo, ma pare che fino al periododi Giustiniano le gradinate fossero lignee. Scavi fatti la chiesa teodosiana fu distrutta dal fuoco durante la rivoluzione del Nika nel 532. Giustiniano la ricostruì più sontuosa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alle ristrettezze del periododi Cromwell, il patrimonio liturgico inglese ha subìto più di altri dispersioni e delle ante, scomparse al tempo della Rivoluzione francese, comprovano infatti che si tratta di un'opera dell'inizio dell'età comnena ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rivoluzione della critica storica dell'Umanesimo, di un approccio filologico ai monumenti antichi, supportato dall'uso integrato di è rappresentato dalle carte di fase: esse contengono solo i siti occupati durante un dato periododi tempo e sono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...