RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la rivoluzione, la letteratura doveva muoversi come reazione al periodo precedente, servendosi nei limiti del possibile di quel filone che anche questa volta s'era mantenuto accanto alla tendenza trionfante. Come durante il periododi trionfo della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] negli Stati Uniti, fino dalle origini, protette e assistite con ogni mezzo, e conobbero periodidi grande rigoglio specialmente dopo la rivoluzione, quando la flotta da traffico ascendeva gradualmente dalle 123.893 tonn. del 1789, che trasportavano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , lo stesso tipo d'organizzazione.
Considerevoli movimenti interni di popolazione avvengono periodicamente in Cina specialmente durante e dopo i periodidi carestia, di guerre, dirivoluzioni, d'invasioni distruttive. Mancano statistiche precise; ma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] yōkyoku (canto). Quasi tutti i 264 nō classici pervenutici appartengano al periododi 200 anni che va dalla fine del sec. XIV a quella poi (1868 ad oggi). - Mentre, attraverso una rivoluzione, la corona riusciva a riconquistare il potere assoluto, e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Józef Ignacy Kraszewski (1812-1887).
Con il 1863 - l'anno della seconda rivoluzione - può considerarsi chiuso il secondo grande periodo della letteratura polacca. Ai trent'anni di esaltazione poetica, spesso esasperata, succedono trent'anni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a pagare un tributo annuo alla Persia. Nello stesso periododi tempo, l'Illiria, la Macedonia e la Tracia di tanti anni di legittimismo fu perduto e all'estinzione della dinastia macedonica successero venticinque anni di torbidi e dirivoluzioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col dare lo spunto a un movimento, che mutò fondamentalmente le condizioni dei cantoni di Zurigo, Berna, Argovia, Turgovia, Soletta, ecc. Al periodo della restaurazione, seguì un periododi riforma e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lat. N. La differenza dipende verosimilmente dal clima: un periododi vegetazione che si accorcia sempre più verso il N., e i funzionarî, in parte influenzati da idee della rivoluzione francese e da antichi ideali dall'epoca della libertà svedese ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sempre peggiori con un cambio in oro sempre più sfavorevole, produce una rivoluzione nel commercio, nel periodo che va dall'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anche colonie inglesi nord-americane, per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un campo favorevole al capitale, all' nuovo meccanismo costituzionale. Infatti, dopo un primo periododi calma relativa, cominciava la lotta tra la Camera ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...