• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Geologia [29]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Fisica [13]
Storia [14]
Diritto [14]
Geografia umana ed economica [12]
Meteorologia [7]
Diritto civile [11]
Biologia [9]

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] sua completezza quello inferiore, che in Europa, ove pure il periodo è abbastanza bene sviluppato, manca quasi del tutto. Si parlerà e verdi di clima umido. Non mancano nemmeno avanzi glaciali in Norvegia, in Australia e forse anche in Pennsylvania, ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] quale è espressa in una successione di "ere" suddivise in "periodi" e nei relativi "piani". Generalità sui metodi di datazione. pure con notevoli incertezze, possono venire riferiti gli eventi glaciali. I metodi geochimici, che sono basati su criteri ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] è data dai giacimenti svizzeri di Flurlingen presso Sciaffusa e Dürnten, presso Zurigo, ricoperti dalle morene del 4° periodo glaciale: ivi il rinoceronte di Merck è associato all'elefante antico di cui sarà imminente la scomparsa. In Spagna, nella ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] i 300 m. Accumuli di sabbie, dune, lande, laghi glaciali e torbiere si alternano capricciosamente con i solchi, talora abbastanza dalla città la minaccia dei crociati e le assicura un periodo di benessere e di prosperità. Anche i successori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] Orientali, debbono la loro origine al secondo periodo del ripiegamento, avvenuto durante l'Oligocene e tutto il sistema le creste acute e dentellate sono rare; mancano tracce glaciali, circhi e laghi, mancano anche le nevi perenni: in una parola ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

BRUGHIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] arenoso e più o meno unificato come in talune stazioni glaciali e alluvionali. Il brugo è un piccolo frutice cespuglioso produzioni affatto esigue. Nelle brughiere lombarde si raccoglie talora periodicamente il brugo e lo si usa come lettiera di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – NITRIFICAZIONE – C.F. PARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGHIERA (1)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, ERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, ERE Michele Gortani . Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] in massima parte estinti. Neozoica: ripetute espansioni glaciali, seguite da ritorni a climi moderati; sollevamenti della serie sedimentaria; e che pertanto la lunghezza del periodo intercorso fra l'inizio della sedimentazione e il principio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, ERE (1)
Mostra Tutti

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e poi deposto dai ghiacciai s'accumulano lentamente, ma per la durata d'interi periodi geologici, strati potenti costituiti specialmente da gusci e scheletri ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

BRUCKNER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 29 luglio 1862 a Jena, morto il 21 maggio 1927 a Vienna. Si laureò col Penck a Monaco (tesi: Die Vergletscherung des Salzachgebietes, pubblicata in Pencks Geogr. Abhandl., I,1, 1886); [...] , Lipsia 1901-09, voll. 3), nella quale i due autori credettero di poter dimostrare che vi furono tre espansioni glaciali, intercalate a periodi di ritiro. Al B. si deve anche la fondazione (1906) della Zeitschrift fu̇r Gletscherkunde. Dal 1911 egli ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARD BRÜCKNER – ERA GLACIALE – AMBURGO – VIENNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Eduard (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] fatto che al minimo di Maunder abbia corrisposto con grande precisione un periodo di clima eccezionalmente freddo in Europa, che va sotto il nome di ‛piccola era glaciale' (v. Eddy, 1976). Che esista un'influenza della variazione del campo magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
interglaciale
interglaciale agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali